- Milano
- Dipartimento di Storia dell'economia, della società e di Scienze del territorio «Mario Romani»
Dipartimento di Storia dell'economia, della società e di Scienze del territorio «Mario Romani»
Il Dipartimento
Il Dipartimento si è costituito nel 2007 per iniziativa di docenti e studiosi interessati ad affermare, con il proprio concreto impegno, la centralità della persona umana e delle sue azioni individuali e collettive nei processi storici e geografici. L’intestazione a Mario Romani esprime la continuità, sul piano nazionale e internazionale, di una rigorosa impostazione scientifica, metodologica, culturale e di responsabilità civile che si richiama alle ragioni costitutive dell’Ateneo. [ ATTO FONDATIVO ]
Ricerca

I docenti del Dipartimento svolgono ricerche nel campo storico e geografico, con particolare attenzione alle interdipendenze culturali, sociali ed economiche della società contemporanea e del suo definirsi nel tempo e nello spazio.
Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, opera in più volumi ideata da un comitato scientifico composto da alcuni docenti del Dipartimento.
Biblioteca di Dipartimento
Attivata negli anni ’60 nella sede monumentale di Largo Gemelli (scala B - 1° piano), è al servizio degli studenti e degli studiosi delle scienze storiche, economiche e sociali.
CONTINUA
Archivio Visconti di Modrone

L'Archivio Visconti di Modrone è depositato presso il Dipartimento di Storia dell'economia, della società e di Scienze del territorio "Mario Romani" per volontà dell'Associazione Duca Marcello Visconti di Modrone.
International Area
I docenti e i collaboratori del Dipartimento sono impegnati in attività di ricerca all'estero e collaborano con partner internazionali.
LEGGI DI PIU'
VIDEO
PUBBLICAZIONI
The “Mario Romani” Department of Economic and Social History and Geographical Sciences” at the Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, Italy, in cooperation with the Archivio per la Storia del movimento sociale cattolico in Italia and the Faculty of Economics – Course of Economic History, is calling for papers for the following conference:
“The Balkan and the Mediterranean regional groups in the European Integration Process (1990-2020).”
Date of Conference: June 11 2020, 09:00 to 18:00
Location: Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, Italy
In Evidenza
Sono disponibili gli Atti del convegno "Agostino Gemelli e Armida Barelli - Una sintesi francescana per l'Italia"
(Assisi, 13.12.2019)
*************************************
Rappresentanza e modernizzazione dell’agricoltura italiana: la Coldiretti tra politica, economia e integrazione europea (1945-1980)
Webinar multidisciplinare che trae spunto dal recente volume di Emanuele Bernardi su La Coldiretti e la storia d’Italia. Rappresentanza e partecipazione dal dopoguerra agli anni Ottanta (Donzelli Editore, 2020)
Giovedì 15 aprile 2021, ore 17-19 - Piattaforma Microsoft Teams
per partecipare clicca qui Locandina
*************************************
Quello che non ti dicono della contestazione
Giovedì 4 febbraio 2021 (diretta ore 18 sui social Unicatt) un webinar ripercorre i movimenti di protesta degli anni '60. Interverranno la storica dell'Ateneo Maria Bocci e Mario Calabresi, giornalista e scrittore
L’evento sarà visibile sui canali social @Unicatt:
Youtube | Linkedin | Instagram | Facebook | Twitter |
Didattica
I docenti e i collaboratori del Dipartimento operano nelle Facoltà di Economia (sedi di Milano e Roma), Scienze della Formazione (sedi di Milano e Piacenza), Scienze linguistiche e letterature straniere e nella Facoltà di Economia e Giurisprudenza (sede di Piacenza). Il comune impegno didattico, aperto all’innovazione nelle tecniche e nei contenuti, si integra con le responsabilità educative consone all’Ateneo e con il rigore coerente con la crescita culturale e professionale degli allievi.
Storia economica e sociale

L'economia e la società rilette nei processi storici di lungo periodo che hanno generato sviluppo, emancipazione e disuguaglianze. Sullo sfondo dei cambiamenti strutturali, in primo piano gli assetti istituzionali dell'economia e della società, gli attori collettivi, i protagonisti.
Scienze storiche

Nel quadro di un approccio umanistico alla realtà della storia, che mette al centro il ruolo decisivo della persona umana, con la sua identità, i suoi bisogni, la sua capacità di iniziativa e le sue reti di relazioni.
Scienze geografiche

Il territorio esaminato nelle sue dinamiche e nella sua organizzazione a diverse scale, dalla locale alla sovranazionale, alla luce dei fattori interagenti che le determinano: le condizioni fisico-ambientali, la struttura della società, il modello economico, le istituzioni.
ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA
CENTRO DI RICERCA SULLA CULTURA E NARRAZIONE DEL VIAGGIO (CENVI)
Dipartimento di Storia dell'economia, della società e di Scienze del territorio «Mario Romani»
- Il dipartimento
- Progetti di ricerca
- Attività didattica - a.a. 2021/22
- MASTER
- Dottorati di ricerca
- Pubblicazioni di interesse del Dipartimento
- Eventi del Dipartimento
- Partecipazione a eventi
- International Area
- Biblioteca di Dipartimento
- Archivio per la Storia del movimento Sociale Cattolico in Italia «Mario Romani»
- Archivio Visconti di Modrone