Università Cattolica del Sacro Cuore

Radio e televisione

Damiano Garofalo, Black Mirror. Memorie dal futuro, Edizioni Estemporanee, Roma 2017

Massimo Scaglioni, Anna Sfardini (a cura di), La televisione. Modelli teorici e percorsi d'analisi, Carocci, Roma 2017

Dominic Holdaway, Massimo Scaglioni, The Walking Dead. Contagio culturale e politica post-apocalittica, Mimesis, Milano-Udine 2017

Massimo Scaglioni, Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI? Vita e Pensiero, Milano 2016

Aldo Grasso, Cecilia Penati, La nuova fabbrica dei sogni. Miti e riti delle serie tv americane, il Saggiatore, Milano 2016

Luca Barra, Tiziano Bonini, Sergio Splendore (a cura di), Backstage. Studi sulla produzione dei media in Italia, Unicopli, Milano 2016

Cecilia Penati, Anna Sfardini, La tv delle donne. Brand, programmi e pubblici, Unicopli, Milano 2015

Jérome Bourdon, Il servizio pubblico. Storia culturale delle televisioni in Europa, Vita e Pensiero, Milano 2015 (edizione italiana a cura di Massimo Scaglioni)

Luca Barra, Palinsesto. Storia e tecnica della programmazione televisiva, Laterza, Roma-Bari 2015

Paola Abbiezzi, La tv è servita. Viaggi e sapori della cucina televisiva, Franco Angeli, Milano 2014


Federica Annecchino, Emanuele Corazzi, Giorgio Simonelli, Il vestitino. Le buone regole dell’intervista televisiva. Secondo noi, L’ornitorinco, Milano 2014
 

Aldo Grasso, Vincenzo Trione (a cura di), Arte in tv. Forme di divulgazioneJohan & Levi editore, Monza 2014

Massimo Scaglioni, Luca Barra (a cura di), Tutta un'altra fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo. Il modello Sky, Carocci, Roma 2013

Paola Abbiezzi, Mediazioni televisive. Tra memoria e contemporaneità, Lampi di stampa, Milano 2013

Cecilia Penati, Il focolare elettronico. Televisione italiana delle origini e culture di visione, Vita e Pensiero, Milano 2013

Aldo Grasso (a cura di), Storie e culture della televisione, Mondadori, Milano 2013

Giorgio Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Bruno Mondadori, Milano 2012

Giorgio Simonelli (a cura di), Speciale Tg. La messa è finita, 5 ed. aggiornata, Interlinea, Novara 2012

Aldo Grasso (a cura di Cecilia Penati), Invito alla televisione, La Scuola, Brescia 2012

Luca Barra, Risate in scatola, Storia, mediazioni e percorsi distributivi della situation comedy, Vita e Pensiero, Milano 2012

Massimo Scaglioni, La tv dopo la tv. Il decennio che ha cambiato la televisione: scenario, offerta, pubblico, Vita e Pensiero, Milano 2011

img

Aldo Grasso, Prima lezione sulla televisione, Laterza, Roma-Bari 2011

img

Massimo Scaglioni (a cura di), Televisione convergente, Collana LINK|Ricerca, RTI, Milano 2010

img

Giorgio Simonelli, Darwin Pastorin, Reti e parabole, Mursia, Milano 2010

img

Giuseppe Feyles, Il montaggio televisivo, Carocci, Roma 2010

img

Aldo Grasso, Massimo Scaglioni (a cura di), Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana, Vita e Pensiero, Milano 2009

img

Stefania Carini, Il testo espanso. Il telefilm nell'età della convergenza, Vita e Pensiero, Milano 2009

img

Giorgio Simonelli, Ci salvi chi può, Effatà, Cantalupo 2009

img

Aldo Grasso (a cura di), Enciclopedia della televisione, Garzanti, Milano (ed agg.) 2008

img

Massimo Scaglioni, MultiTv. L'esperienza televisiva nell'età della convergenza, Vita e Pensiero, Milano 2008

img

Giorgio Simonelli, Cinema a Natale. Da Renoir ai Vanzina, Interlinea, Novara 2008

img

Aldo Grasso, Buona maestra. Perché i telefilm sono diventati più importanti dei libri e del cinema, Mondadori, Milano 2007

img

Aldo Grasso, Massimo Scaglioni, Parole e immagini. La comunicazione e i media, Fondazione Achille e Giulia Boroli, Novara 2007

img

Paola Abbiezzi, La televisione dello sport. Teorie, storie, generi, Effatà, Cantalupo 2007

img

Giorgio Simonelli, François Truffaut. La geometria delle passioni, Ente dello Spettacolo, Roma 2007

img

Aldo Grasso, Fare storia con la televisione. L'immagine come fonte, evento, memoria, Vita e Pensiero 2006

img

Massimo Scaglioni, Tv di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom, Vita e Pensiero, Milano 2006

img

Aldo Grasso, La TV del sommerso. Viaggio nell'Italia delle TV locali, Mondadori, Milano 2006

img

Aldo Grasso, Storia della televisone italiana, Garzanti, Milano (ed. agg.) 2004

img

Giorgio Simoneli, I peggiori anni della sua vita. La televisione italiana nel nuovo millennio, Effatà, Cantalupo 2004

img

Aldo Grasso, Massimo Scaglioni, Che cos'è la televisione. Il piccolo schermo fra cultura e societa. I generi, l'industria, Garzanti, Milao 2003

img

Aldo Grasso, Radio e televisione. Teorie, analisi, storie, esercizi, Vita e Pensiero, Milano 2000