Università Cattolica del Sacro Cuore

Temi di ricerca

Linee di ricerca 2023 – 2025

Il Dipartimento di Scienze Religiose si propone di mantenere e consolidare le posizioni di eccellenza conseguite negli anni passati, indicate dagli esiti della VQR e del posizionamento nel ranking QS, frutto dell’impegno dei docenti nell’ambito di una pluralità di discipline e di metodi di ricerca che convergono nello studio del fenomeno religioso nelle sue differenti manifestazioni. Proprio per le caratteristiche dell’oggetto precipuo di studio, la ricerca condotta dal Dipartimento assume un carattere interdisciplinare, che favorisce i contatti con gli altri ricercatori della facoltà di afferenza (Lettere e Filosofia), anzitutto, e dell’ateneo più in generale. In questo senso, risulta significativo il coordinamento affidato al Dipartimento della ricerca di interesse dell’Ateneo (D.3.2) sul tema “Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell’era digitale”, che è nel corso del terzo anno di attività.

Il Dipartimento continuerà nella pubblicazione della rivista censita in Scopus «Annali di Scienze Religiose» edita da Brepols, il cui 15 fascicolo (2022) è in corso di stampa (il fascicolo 16/2023 è in corso di approntamento); nel sostegno alle collane Studia Patristica Mediolanensia, il cui volume n. 31 è in corso di stampa, e Dies nova, giunta al volume n. 6, e per cui è programmato un ulteriore volume entro l’anno, entrambe edite da Vita e Pensiero. Prosegue inoltre l’impegno del prof. Marco Rainini come direttore della collana Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti, pubblicata dal Centro Internazionale di Studi Gioachimiti presso la casa editrice Viella di Roma. Il Dipartimento resta inoltre saldamente inserito nelle reti di ricerca internazionali EARS (European Academy of Religion and Society), che raccoglie un selezionato numero di facoltà teologiche e dipartimenti di scienze religiose europei e di cui il Dipartimento è l’unico membro italiano; e Pluriel (Plateforme Universitaire de Recherche sur l’Islam en Europe et au Liban, promossa dalla Fédération des Universités catholiques), che mira a favorire e accrescere la cooperazione fra ricercatori interessati all'Islam e al dialogo islamo-cristiano in contatto con le realtà dei cristiani d’Oriente, per un'interazione tra accademia e società libera da situazioni di stallo.

Il Dipartimento promuove la valorizzazione e l’internazionalizzazione dei propri ricercatori junior (dottorandi e assegnisti): il Prof. Branca prosegue nella cotutela della dottoranda Eleonora Pede (Università di Lugano, tutor Prof. Markus Krienke) sul tema Mā bayna: Il dialogo islamo-cristiano in Europa. Fede ed omosessualità tra utopia e realtà.

Per il Dott. Andrea Scalia, dottorando di ricerca del XXXVII ciclo sotto la supervisione del Prof. Marco Rainini, è in corso di preparazione una cotutela con il Prof. Thomas Prügl dell’Università di Vienna. Il soggiorno all’estero per la durata di 6 mesi si svolgerà tra 2023 e 2024.

In questo contesto, i principali temi di ricerca sono individuati come segue, ferma restando la possibilità di intraprendere nuove piste di indagine da parte di ciascun membro del Dipartimento:

  • Pratiche scolastiche ed esegetiche nella storia del cristianesimo (Rizzi, Fincati)
  • Immagini, simboli, narrazioni, linguaggi e strumenti di comunicazione nel cristianesimo tra medioevo ed età moderna (Perin, Potestà, Rainini)
  • La religione dell’altro: conoscere, riconoscere, misconoscere (Branca, Cerutti, Chiapparini).

In particolare, le attività di ricerca e i relativi output previsti dai singoli membri sono le seguenti (Legenda: a. obiettivi specifici; b. metodi; c. risultati attesi; d. output di ricerca).

Branca Paolo – Facoltà di Lettere e Filosofia

1. Religione e devianza sociale: il caso dell'Islam (D.1 2018 e 2019)

a. Individuazione di raggruppamenti, gilde e confraternite d'ispirazione religiosa nell'Islam classico e delle loro sopravvivenze contemporanee.

b. Analisi storico filologica delle fonti letterarie.

c. Individuazione delle dinamiche interne ai gruppi e delle loro interazioni col resto della società.

d.   1. Pubblicazioni:

- monografia nazionale: 0

- monografie internazionali: 0

- articoli su rivista nazionale: 1

- articolo su rivista internazionale: 0

- saggi in volume nazionale: 0

- saggi in volume internazionale: 0

      2. videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programma di ricerca a livello nazionale o di Ateneo: 1

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

      5. Partecipazione a convegno nazionale come relatore: 0

      6. Partecipazione a convegno internazionale come relatore: 0.

2. La costruzione del canone: pratiche di lettura e canonizzazione dei testi nell’ebraismo, nel cristianesimo, e nell’islam (D1 2021-2022)

a. Analisi comparativa tra Bibbia e Corano:

b. Analisi storico filologica delle fonti letterarie.

c. Individuazione di temi e trattamenti comuni di figure ed episodi biblici

d.   1. Pubblicazioni:

- monografia nazionale: 0

- monografie internazionali: 0

- articoli su rivista nazionale: 2

- articolo su rivista internazionale: 0

- saggi in volume nazionale: 0

- saggi in volume internazionale: 0

        2. videosaggi: 3 per il progetto PriMed

        3. Partecipazione a programma di ricerca a livello nazionale o di Ateneo: 0

        4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

        5. Partecipazione a convegno nazionale come relatore: 0

        6. Partecipazione a convegno internazionale come relatore: 0.

Chiapparini Giuliano – Facoltà di Lettere e Filosofia

1. Dottrine eterodosse cristiane fra II e III secolo (D.1 2018-19)

a. I frammenti degli scritti dello gnostico Valentino.

b. Analisi e traduzione dal copto: Expositio Valentiniana (NHC XI, 2), Eugnosto e Sophia Iesu Christi (III, 3; V, 1 / III, 4).

c. Gli Excerta ex Theodoto di Clemente Alessandrino e Teodoto di Bisanzio.

d.   1. Pubblicazioni:

- monografia nazionale: 0

- monografie internazionali: 0

- articoli su rivista nazionale 1

- articolo su rivista internazionale: 1

- saggi in volume nazionale: 3

- saggi in volume internazionale: 0

      2. videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programma di ricerca a livello nazionale o di Ateneo: 1

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 1

      5. Partecipazione a convegno nazionale come relatore: 3

      6. Partecipazione a convegno internazionale come relatore: 1.

2. Il problema delle metodologie per lo studio delle religioni (D.1 2019-20)

a. Il caso delle religioni proto- e preistoriche.

b. I ‘politeismi’ e le problematiche decostruttive connesse.

c. I nuovi movimenti religiosi (NRM) e difesa dell’ambiente.

d.   1. Pubblicazioni:

- monografia nazionale: 0

- monografie internazionali: 0

- articoli su rivista nazionale: 2

- articolo su rivista internazionale: 0

- saggi in volume nazionale: 1

- saggi in volume internazionale: 0

      2. videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programma di ricerca a livello nazionale o di Ateneo: 1

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 1

      5. Partecipazione a convegno nazionale come relatore: 1

      6. Partecipazione a convegno internazionale come relatore: 0.

Fincati Mariachiara – Facoltà di Lettere e Filosofia

1. Esegesi e filologia dell’Antico Testamento a Bisanzio

a. Ricostruzione delle modalità di studio ed esegesi del testo biblico nel mondo bizantino.

b. Esame di manoscritti bizantini, prevalentemente di contenuto biblico o esegetico, attraverso l’osservazione codicologico-paleografica e l’indagine filologica.

c. Edizione e contestualizzazione di testi esegetici; individuazione di metodi di indagine del testo biblico.

d.   1. Pubblicazioni:

- monografie nazionali: 0

- monografie internazionali: 0

- articoli su rivista nazionale: 1

- articoli su rivista internazionale: 0

- saggi in volume nazionale: 0

- saggi in volume internazionale: 0

      2. videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 1

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

      5. Partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 0

      6. Partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 0.

2. Lessicografia della LXX

a. Ricostruzione delle origini, del significato e dell’uso dei vocaboli greci εὐδοκέω, εὐδοκία, εὐδοκιμέω all’interno e al di fuori della traduzione greca dei LXX.

b. Esame delle attestazioni dei vocaboli εὐδοκέω, εὐδοκία, εὐδοκιμέω nella letteratura greca, nelle testimonianze papiracee ed epigrafiche, nella LXX, nel Nuovo Testamento e nella letteratura cristiana antica.

c. Riepilogo del significato dei termini e del loro impiego soprattutto nella letteratura biblica e cristiana di lingua greca.

d.   1. Pubblicazioni:

- monografie nazionali: 0

- monografie internazionali: 0

- articoli su rivista nazionale: 0

- articoli su rivista internazionale: 0

- saggi in volume nazionale: 0

- saggi in volume internazionale: 1 (pubblicazione pianificata nel 2025)

      2. videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 0

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

      5. Partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 0

      6. Partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 0.

Perin Raffaella – Facoltà di Lettere e Filosofia

1. Protagonisti del cristianesimo contemporaneo

a. Analisi di figure della gerarchia ecclesiastica del XX secolo.

b. Studio delle fonti archivistiche e della letteratura esistente su queste figure.

c. Profilo biografico di ecclesiastici che hanno influito sulla storia della Chiesa cattolica del XX secolo.

d.   1. Pubblicazioni

- monografie nazionali: 1

- monografie internazionali: 1

- articoli su rivista nazionale: 0

- articoli su rivista internazionale: 0

- saggi in volume nazionale: 0

- saggi in volume internazionale: 0

      2. Videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 0

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

      5. Partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 0

      6. Partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 0.

2. Il pontificato di Pio XII

a. Analisi dell’atteggiamento della Santa Sede durante la seconda guerra mondiale sulla base della nuova documentazione archivistica resa disponibile dall’apertura degli archivi vaticani al pontificato di Pio XII.

b. Il ruolo dei media durante il pontificato di Pio XII.

c. Analisi documentazione d’archivio.

d.   1. Pubblicazioni:

- monografie nazionali: 0

- monografie internazionali: 1 

- articoli su rivista nazionale: 0

- articoli su rivista internazionale: 1

- saggi in volume nazionale: 0 

- saggi in volume internazionale: 1

      2. videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 1

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

      5. Partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 0

      6. Partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 1.

3. Chiesa cattolica, modernismo e protestantesimo

a. Analisi del rapporto tra Chiesa cattolica e Chiese metodiste in Italia nella prima metà del Novecento.

b. Studio dell’influenza della cultura protestante sul modernismo italiano.

c. Donne e modernismo.

d.   1. pubblicazioni: 

- monografie nazionali: 0

- monografie internazionali: 0 

- articoli su rivista nazionale: 0

- articoli su rivista internazionale: 0

- saggi in volume nazionale: 1 

- saggi in volume internazionale: 1

      2. videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 0

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

      5. Partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 1

   6. Partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 0.

Potestà Gian Luca – Facoltà di Lettere e Filosofia

1. Retoriche, concezioni e visioni profetiche, apocalittiche e messianiche nell’Occidente medievale e moderno

a. Traduzione e commento del V libro della Concordia di Gioacchino da Fiore, in vista della sua pubblicazione; Don Joao de Castro e la genesi del sebastianismo; Introduzione alla edizione delle glosse presenti nella Bibbia di Danila (Asturie, sec. VIII).

b. Analisi storico filologica di testi profetici.

c. Contributo ai lavori del PRIN (Università di Romatre, prof.ssa Anna Pegoretti) per la ricostruzione della antica biblioteca del Convento di S. Croce (Firenze).

d.   1. Pubblicazioni:

- monografie nazionali: 0

- monografie internazionali: 1

- articoli su rivista nazionale: 1

- articoli su rivista internazionale: 1

- saggi in volume nazionale: 2

- saggi in volume internazionale: 0

      2. Videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 0

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

      5. Partecipazioni a convegni nazionali come relatore: 1

      6. Partecipazioni a convegni internazionali come relatore: 1.

Rainini Marco – Facoltà di Lettere e Filosofia

1. Mappe del sottosuolo: controversie dottrinali in tempi di crisi e mutamenti sociali e istituzionali (D1 2020)

a. Verifica delle relazioni fra l'emergere di novità e controversie nelle elaborazioni dottrinali, e le svolte e i conflitti sociali e istituzionali, in particolari congiunture.

b. Analisi storico filologica di testi teologici e verifica di contesti sociali ed istituzionali.

c. Osservazioni sull'incidenza delle tensioni sociali e istituzionali sull'elaborazione dottrinale, e in particolare sulla rilettura di tali tensioni con categorie teologiche; verifica della possibile incidenza delle categorie dottrinali teologiche sull'elaborazione istituzionale e sulla conflittualità politica e sociale.

d.   1. pubblicazioni:

- monografie nazionali: 0

- monografie internazionali: 0

- articoli su rivista nazionale: 0

- articoli su rivista internazionale: 0

- saggi in volume nazionale: 0

- saggi in volume internazionale: 3

      2. Videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 2

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

      5. Partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 1

      6. Partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 0.

2. «Teologia simbolica». Letture e comunicazioni dottrinali fra XII e XIII secolo

a. Verifica dello sviluppo della riflessione sul metodo dell’esegesi delle Scritture.

b. Analisi storico filologica di testi teologici e verifica di contesti istituzionali; un'attenzione particolare è conferita alle rappresentazioni simboliche e diagrammatiche, a testi apocalittici e a relazioni di visioni.

c. Verifica di alcune ipotesi storiografiche di ampio respiro; lavori preparatori a edizioni critiche di testi significativi; miglior comprensione dei metodi esegetici e delle letture simboliche del periodo.

d.   1. pubblicazioni:

- monografie nazionali: 0

- monografie internazionali: 0

- articoli su rivista nazionale: 0

- articoli su rivista internazionale: 0

- saggi in volume nazionale: 0

- saggi in volume internazionale: 2

      2. Videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 0

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

      5. Partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 0

      6. Partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 1.

Rizzi Marco – Facoltà di Lettere e Filosofia

1.  Esegesi grammaticale e scuole cristiane dei primi secoli (D.1 2021)

a. Esame dell’impatto della formazione grammaticale tradizionale sui primi esegeti cristiani, con particolare riferimento a Origene.

b. Analisi storico-filologica di testi letterari.

c. Individuazione del ruolo del cristianesimo primitivo nella trasformazione dell’insegnamento tardoantico, con particolare riferimento alle scuole filosofiche.

d.   1. Pubblicazioni

- monografie nazionali: 0

- monografie internazionali: 0

- articoli su rivista nazionale: 1

- articoli su rivista internazionale: 1

- saggi in volume nazionale:1

- saggi in volume internazionale: 1

      2. Videosaggi: 0

      3. Partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 0

      4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

      5. Partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 1

      6. Partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 2.

2. Conoscere comunicare trascendere (D.3.2 2020)

a. Esame dell’impatto delle trasformazioni tecnologiche in atto sulla dimensione religiosa e sulla tradizione umanistica.

b. Coordinamento gruppo di ricerca.

c. Creazione di una comunità di ricerca condivisa e individuazione di un vocabolario concettuale del cambiamento.

d.   1. Pubblicazioni

- monografie nazionali: 0

- monografie internazionali: 0

- articoli su rivista nazionale: 0

- articoli su rivista internazionale: 0

- saggi in volume nazionale:0

- saggi in volume internazionale: 0

         2. Videosaggi: 4

         3. Partecipazione a programmi di ricerca a livello internazionale, europeo, nazionale e di Ateneo: 1

         4. Possibili candidature per bandi competitivi europei: 0

         5. Partecipazioni a convegni nazionali come relatori: 0

         6. Partecipazioni a convegni internazionali come relatori: 1.

Linee di ricerca 2022 – 2024

Il Dipartimento si propone di mantenere e consolidare le posizioni di eccellenza conseguite negli anni passati, indicate dagli esiti della VQR e del posizionamento nel ranking QS, frutto dell’impegno dei docenti nell’ambito di una pluralità di discipline e di metodi di ricerca che convergono nello studio del fenomeno religioso nelle sue differenti manifestazioni. Proprio per le caratteristiche dell’oggetto precipuo di studio, la ricerca condotta dal Dipartimento assume un carattere interdisciplinare, che favorisce i contatti con gli altri ricercatori della facoltà, anzitutto, e dell’ateneo più in generale. In questo senso, risulta significativa il coordinamento affidato al Dipartimento della ricerca di interesse dell’Ateneo (D.3.2) sul tema “Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell’era digitale”.

Il Dipartimento continuerà nella pubblicazione della rivista censita in Scopus “Annali di Scienze Religiose” edita da Brepols, il cui 14 fascicolo (2021) è in corso di stampa (il fascicolo 15/2022 è in corso di approntamento); nel sostegno alle collane “Studia Patristica Mediolanensia”, il cui volume n. 31 verrà edito nel 2022, e “Dies nova”, di cui è in preparazione il vol. 5, entrambe edite da Vita e Pensiero. Il Dipartimento resta inoltre saldamente inserito nelle reti di ricerca internazionali EARS (European Academy of Religion and Society), che raccoglie un selezionato numero di facoltà teologiche e dipartimenti di scienze religiose europei e di cui il Dipartimento è l’unico membro italiano; e Pluriel Plateforme (Universitaire de Recherche sur l’Islam en Europe et au Liban, promossa dalla Fédération des Universités catholiques), che mira a favorire e accrescere la cooperazione fra ricercatori interessati all'Islam e al dialogo islamo-cristiano in contatto con le realtà dei cristiani d’Oriente, per un'interazione tra accademia e società libera da situazioni di stallo.

Il Dipartimento promuove la valorizzazione e l’internazionalizzazione dei propri ricercatori junior (dottorandi e assegnisti): il dott. Federico Ferrari ha terminato il soggiorno presso l’Università di Mainz, presso il Prof. Claus Arnold; il Prof. Branca prosegue nella cotutela della dottoranda Eleonora Pede (Università di Lugano, tutor Prof. Markus Krienke) sul tema Mā bayna: Il dialogo islamo-cristiano in Europa. Fede ed omosessualità tra utopia e realtà. Sempre a questo riguardo, la dott.ssa Francesca Minonne al termine del suo assegno di ricerca trascorrerà un periodo di nove mesi, a partire da gennaio 2022, presso la Harvard Divinity School.

Si segnala che la dott.ssa Maria Chiara Fincati non è inclusa nella presente programmazione in quanto in congedo per maternità dal mese di ottobre. In questo contesto, i principali temi di ricerca sono individuati come segue, ferma restando la possibilità di intraprendere nuove piste di indagine da parte di ciascun membro del Dipartimento:

— Pratiche scolastiche nella storia del cristianesimo (Rainini, Rizzi).

— Immagini, simboli, narrazioni, linguaggi e strumenti di comunicazione nel cristianesimo tra medioevo ed età moderna (Potestà, Rainini, Mazzucchi).

— La religione dell’altro: conoscere, riconoscere, misconoscere (Branca, Cerutti, Chiapparini).

Linee di ricerca 2019 – 2020

Il Dipartimento si propone di mantenere e consolidare le posizioni di eccellenza conseguite negli anni passati, indicate dagli esiti della VQR e del posizionamento nel ranking QS, frutto dell’impegno dei docenti nell’ambito di una pluralità di discipline e di metodi di ricerca che convergono nello studio del fenomeno religioso nelle sue differenti manifestazioni. Proprio per le caratteristiche dell’oggetto precipuo di studio, la ricerca condotta dal Dipartimento assume un carattere interdisciplinare, che favorisce i contatti con gli altri ricercatori della facoltà, anzitutto, e dell’ateneo più in generale.

Il Dipartimento continuerà nella pubblicazione della rivista censita in Scopus «Annali di Scienze Relgiose» edita da Bropols, il cui 12° fascicolo (2019) è in corso di stampa; nel sostegno alle collane Studia Patristica Mediolanensia, il cui volume n. 31 è in corso di realizzazione, e Dies nova, giunta al volume n. 4, entrambe edite da Vita e Pensiero. Il Dipartimento è inoltre saldamente inserito nelle reti di ricerca internazionali EARS (European Academy of Religion and Society), che raccoglie un selezionato numero di facoltà teologiche e dipartimenti di scienze religiose europei e di cui il Dipartimento è l’unico membro italiano; e Pluriel  (Plateforme Universitaire de Recherche sur l’Islam en Europe et au Liban, promossa dalla Fédération des Universités catholiques), che mira a favorire e accrescere la cooperazione fra ricercatori interessati all'Islam e al dialogo islamo-cristiano in contatto con le realtà dei cristiani d’Oriente, per un'interazione tra accademia e società libera da situazioni di stallo. Inoltre, nel prossimo a.a. è prevista la presenza di visiting scholar (junior e senior) da Princeton, Chicago (Bradley), Sao Paulo (Pontifícia Universidade Católica).

In particolare, seguendo le linee stabilite dal Senato Accademico nella seduta dell’11 febbraio 2019 e come riportato nel documento annuale di programmazione della ricerca e della terza missione (DA-RT), i principali temi di ricerca sono individuati come segue, ferma restando la possibilità di intraprendere nuove piste di indagine da parte di ciascun membro del Dipartimento. In particolare si segnala la presenza di un nuovo membro (Raffaella Perin), che concentrerà la sua attenzione sul tema del rapporto tra chiese e nazionalismi e su figure rilevanti del cristianesimo contemporaneo:

  • La costruzione del canone: pratiche di lettura e canonizzazione dei testi nell’ebraismo, nel cristianesimo, e nell’islam (Branca, Fincati, Mazzucchi, Rizzi)
  • pratiche scolastiche nella storia del cristianesimo (Rainini, Rizzi)
  • immagini, simboli, narrazioni, linguaggi e strumenti di comunicazione nel cristianesimo tra medioevo ed età moderna (Potestà, Rainini, Mazzucchi)
  • rappresentazioni di mistici e mistica medievale (Potestà, Rainini, Rizzi)
  • la religione dell’altro: conoscere, riconoscere, misconoscere (Branca, Cerutti, Chiapparini, Colombo).

Le attività di ricerca e i relativi output previsti dai singoli membri sono i seguenti (legenda: a. obiettivi specifici; b. metodi; c. risultati attesi; d. output di ricerca).

Prof. Paolo Luigi Branca

Movimenti e correnti del pensiero islamico attuale
Nuove frontiere dell'ermeneutica coranica

Linee di ricerca 2019/2020

Religione e devianza sociale: il caso dell'Islam (D.1 2018 e 2019)

  1. Individuazione di raggruppamenti, gilde e confraternite d'ispirazione religiosa nell'Islam classico e delle loro sopravvivenze contemporanee.
  2. Analisi storico filologica delle fonti letterarie.
  3. Individuazione delle dinamiche interne ai gruppi e delle loro interazioni col resto della società.
  4. Un articolo su «Quaderni di Studi Arabi»: Simboli religiosi e devianza sociale: il caso di futuwwa et similia. Da cavalieri e cacciatori a gangster?

Linee di ricerca 2018/2019

La creazione ‘differita’ della donna nei commentari biblici e coranici

Un particolare della storia della Creazione che accomuna Bibbia e Corano è il lasso di tempo e ciò che accade fra Adamo (primo essere umano di sesso maschile) ed Eva (sua compagna), a differenza di quanto sembra invece dato per scontato per quanto riguarda gli animali. Avvalendomi anche delle competenze linguistiche di colleghi antichisti, orientalisti e docenti di tedesco e inglese per le fonti protestanti intendo investigare, dalla patristica all’esegesi anche più recente dei due Testi Sacri, se e come ciò sia stato interpretato in forma differente rispetto a una sorta di gerarchia implicita fra i sessi. La finalità è la pubblicazione di un volumetto on-line che fornisca elementi di riflessione sul tema della parità di genere nelle fonti di due fra le maggiormente diffuse tradizioni religiose al mondo.

Linee di ricerca 2017/2018

Avendo aderito al progetto PLURIEL, avviato dalla Federazione Europea delle Università Cattoliche, incentrato sull’Islam europeo, anche grazie alle precedenti e correnti forme di collaborazione con amministrazioni pubbliche e religiose, insieme ai nostri collaboratori quali il dott. Marco Demichelis, il dott. Antonio Cuciniello e il dott. Davide Tacchini, mi concentrerei sulla gestione delle relazioni con i musulmani nel nostro continente specialmente nell’ottica della prevenzione della radicalizzazione religiosa.  Mentre sull’ambiente carcerario esiste un’ampia bibliografia e qualcosa si sta facendo anche in Italia, l’associazionismo giovanile, le scuole, gli oratori restano ancora un campo da esplorare.
Infine svilupperei ricerche nell’ambito del progetto di ricerca D.3.2. coordinato dal prof. Eugeni su Migrazioni mediazioni. I media e la comunicazione come risorsa per l’inclusione dei migranti.

Prof.ssa Maria Vittoria Cerutti

Gnosi e gnosticismo
'Salute' e 'salvezza'
Teologie pagane della tarda antichità
Oggetto, metodo, temi e problemi della storia delle religioni

Linee di ricerca 2019/2020

1. Usus iustus. Rivisitazione di una categoria storiografica fra tarda antichità e contemporaneità (D.1 2018 e 2019)

  1. Analisi storica e storiografica  della  categoria di usus iustus ai fini della individuazione delle sue possibili modalità di applicazione a testi e fonti del cristianesimo contemporaneo.
  2. Analisi storico-filologica di testi e fonti pertinenti la ‘teologia delle religioni’ contemporanea.
  3. Migliore conoscenza di specifici modi e forme del rapporto tra ‘religione e religioni’.
  4. Un saggio dal titolo Usus iustus e religioni. Uno sguardo sulla contemporaneità in AA.VV., Un metodo per il dialogo fra le culture: la chresis patristica, Bononia University Press, Bologna.

2. Inclusivismo e inclusivismi (parziale connessione con D.1 2019)

  1. Individuazione e chiarificazione di questioni di metodo e di contenuto poste dalla categoria di inclusivismo come categoria interpretativa della pluralità delle religioni.
  2. Analisi storica e storico-comparativa di fonti pertinenti tradizioni religiose non cristiane.
  3. Migliore conoscenza del rapporto tra ‘religione e religioni’ in tradizioni religiose ‘inclusiviste’.
  4. Giornate di studio che si terranno in Università Cattolica (Milano) e i cui Atti saranno pubblicati in «Annali di Scienze Religiose».

Linee di ricerca 2018/2019

La religione dell’ ‘altro’: conoscere, riconoscere, misconoscere. Per un approccio storico e comparativo alle ‘teologie delle religioni’ contemporanee.
La Storia delle religioni: bilanci e prospettive (Seminari permanenti di Storia; Bologna e Roma).
Usus iustus. Rivisitazione di una categoria storiografica, tra tarda antichità e contemporaneità.

Linee di ricerca 2017/2018

In primo luogo si intende indagare intorno alla riflessione critica sviluppatasi in seno alla fenomenologia delle religioni e alla storia delle religioni, con loro autorevoli rappresentanti, in merito al rapporto teorico tra religione e religioni nonché agli esiti e agli apporti di tale riflessione nell’ambito del confronto e del dialogo interreligioso.
In secondo luogo – ma in stretta relazione con il tema sopra enunciato – si intende sottoporre ad una indagine di tipo storico e comparativo alcune espressioni della cosiddetta teologia pluralista delle religioni, per quanto concerne le radici storiche, i debiti filosofici, i modelli strutturali e le formulazioni lessicali che la caratterizzano. Tale indagine si apre a – e comporta un – tentativo di comparazione storica tra dette posizioni e quelle proprie delle ‘teologie delle religioni’ espresse da tradizioni religiose orientali.
Legata, invece, all’ambito storico della tarda antichità è una terza linea di ricerca la quale – ponendosi nel solco di un interesse di lunga data per il dualismo religioso - intende indagare il tema dello statuto ontologico della materia tra sostanza e illusione, nell’ambito di tradizioni filosofico-religiose dualistiche del modo tardoantico.

Dott. Giuliano Chiapparini

Linee di ricerca 2019/2020

1. Dottrine eterodosse cristiane fra II e III secolo (D.1 2018-19)

  1. Definizione dei rapporti fra il Teodoto degli Excerta ex Theodoto di Clemente Alessandrino e Teodoto di Bisanzio.
  2. Analisi storico-filologica di fonti patristiche.
  3. Chiarificazione circa la nascita del cosiddetto 'adozionismo' e della distinzione del valentinianesimo in due branche tra fine II e inizi III secolo.
  4. Articolo su «Studia Patristica» (2021): The Theodotus of Clement of Alexandria was not a Valentinian? Analysis of Excerpts from Theodotus 1-3.

2. La percezione sensoriale della santità (D.1 2018-19)

  1. Chiarificazione di taluni aspetti del culto dei santi in relazione ad una percezione della santità non solo dalla prospettiva etico-ascetica, ma anche propriamente fisico-sensoriale.
  2. Indagine storico-religiosa.
  3. Osservazioni sui principali approcci metodologici al culto dei santi fra agiografia, teologia (agiologia), storia, sociologia e antropologia.
  4. Organizzazione di una serie di quattro seminari nel periodo ott.-nov. 2019.

Linee di ricerca 2018/2019

Completamento delle ricerche (con pubblicazione dei risultati) relative agli Excerpta ex Theodoto di Clemente Alessandrino come raccolta di frammenti dalle perdute Ipotiposi.
Sviluppo delle indagini secondo il metodo della Storia delle religioni circa le religioni preistoriche di area centro-alpina e padana, avviate in occasione della collaborazione con il Centro Camuno Studi Preistorici (2017-2018).
Analisi dei principali approcci metodologici allo studio del culto dei santi: fra agiografia, agiologia, storia e sociologia.
Studio all'interno delle fonti cristiane di II-III secolo del rapporto fra 'retto uso' (usus iustus) della cultura greco-romana e il 'retto uso' delle Scritture nel quadro del contrasto all'eresia.

Dott.ssa Chiara Colombo

Linee di ricerca 2019/2020

Quale comunicazione per gli immigrati? Rivisitare l’online in termini di mediazione (D.3.1 2018)

    1. Analisi del quadro teorico-pratico della comunicazione online delle PA agli stranieri, alla luce del Piano di informatizzazione delle PA promosso da AGID attraverso Piani triennali (2017-2019 e 2019-2021), con particolare attenzione ai criteri di usabilità e accessibilità.
    2. Analisi delle Linee Guida di design per i servizi web (2019), della loro applicazione nel modello per i siti web dei comuni; proiezione dei dati acquisiti sul sito web del comune di Milano attraverso simulazioni basate su profili di utenti stranieri.
    3. Valutazione concreta di usabilità e accessibilità nella comunicazione e nei servizi digitali destinati in particolare o anche agli stranieri.
    4. Pubblicazione della ricerca in un volume.

Dott.ssa Mariachiara Fincati

Ricerche sul commentario di Malachia monaco al libro della Sapienza.
Ricerche sulla mano dello scoliasta bizantino del codice Marchalianus (Vat. gr. 2125).

Linee di ricerca 2019/2020

Esegesi e filologia dell’Antico Testamento a Bisanzio

    1. Ricostruzione delle modalità di studio del testo biblico nel mondo bizantino.
    2. Esame di manoscritti bizantini, prevalentemente di contenuto biblico o esegetico, attraverso l’osservazione codicologico-paleografica e l’indagine filologica.
    3. Edizione e attribuzione di scolii esegetici; individuazione di metodi di indagine del testo biblico.
    4. The Exegetical Annotations from the End of the 12th Century in the Codex Marchalianus, in Receptions of the Bible in Byzantium: Texts, Manuscripts, and Their Readers, e R. Ceulemans – B. Crostini, Studia Byzantina Upsaliensia, Uppsala: Acta Universitatis Upsaliensis. (D.1 2019); “βρέχω, βροχή”, in Historical and Theological Lexicon of the Septuagint, e E. Bons - J. Joosten, Tübingen: Mohr – Siebeck. La biblioteca di un erudito bizantino della fine del XII secolo (D.1 2019); Osservazioni sul commentario di Malachia monaco al libro della Sapienza.

Linee di ricerca 2017/2018

Ricerche sul commentario di Malachia monaco al libro della Sapienza.
Ricerche sulla mano dello scoliasta bizantino del codice Marchalianus (Vat. gr. 2125).

Prof. Carlo Maria Mazzucchi

Tradizione manoscritta e utilizzo dei testi antichi a Bisanzio
L'archeologia giudaica di Giuseppe Flavio fra ideologia e recezione

Linee di ricerca 2019/2020

Il canone all’Ambrosiana

    1. Indagine su aspetti della recezione dei classici nel contesto della Biblioteca Ambrosiana: il ruolo di Omero nel progetto federiciano; La verità e Democrito nei cartoni della scuola di Atene di Raffaello.
      Indagini su Nicola Mesanite nei codd. F 93 sup. e  F96 sup.
    2. Analisi storico-filologica, paleografica e iconografica dei documenti.
    3. Individuazione di una specifica concezione culturale legata all’istituzione e ai materiali raccolti nella Biblioteca Ambrosiana.
    4. Due articoli che usciranno rispettivamente nella Miscellanea in onore di cesare Pasini e nell’Accademia Ambrosiana; un volume con edizione di testi.

Linee di ricerca 2018/2019

Nuova edizione dell'etopea di Nicola Mesarites contenuta nel codice Ambr. F 96 sup.

Linee di ricerca 2017/2018

Ricerche sulla tecnica scoliografica bizantina.

Dott.ssa Raffaella Perin

Linee di ricerca 2019/2020

1. Chiese e nazionalismi

  1. Studio del rapporto tra la Chiesa cattolica e i nazionalismi in Italia dall’unità d’Italia ai nostri giorni.
  2. Analisi delle fonti scritte e iconografiche contestualizzate sulla base della storiografia esistente.
  3. Osservazione del cambiamento di atteggiamento della Santa Sede e della Chiesa italiana verso il nazionalismo.
  4. Due saggi su Santa Sede, Chiesa italiana e nazionalismo in due miscellanee, una a cura di M. Bellabarba, C. Tenaglia in un volume su Chiesa e nazione. L’età di Celestino Endrici, e l’altro in inglese per la casa editrice tedesca Nomos.

2. Protagonisti del cristianesimo contemporaneo

  1. Analisi di figure della gerarchia ecclesiastica del XX secolo.
  2. Studio delle fonti archivistiche e della letteratura esistente su queste figure.
  3. Profilo biografico di ecclesiastici che hanno influito sulla storia della Chiesa cattolica del XX secolo.
  4. Due voci nel Dizionario Biografico degli Italiani e una monografia con edizione di testi in inglese.

Prof. Alessio Persic

Gli Inni di Paolino di Aquileia
Apollinare di Laodicea
Didimo il Cieco

Linee di ricerca 2018/2019

Edizione di una rilettura critica e spirituale delle fonti paleocristiane del ministero diaconale maschile e femminile.
Pubblicazione di un saggio sulla rusticitas quale modalità di stile letterario e kerygmatico nella patristica latina, aquileiese in particolare.
Pubblicazione di un lavoro sulla fortuna di Ireneo di Lione nella tradizione patristica norditalica, aquileiese in particolare.
Avvio di uno studio sull’utilizzo di Pindaro in Clemente di Alessandria nell’ambito della ricerca di gruppo intitolata 'Usus iustus. Rivisitazione di una categoria storiografica fra tarda antichità e contemporaneità'.
Prosecuzione di una ricerca su una possibile ripercussione identitaria dello 'scisma' dei Tre Capitoli sulle chiese norditaliche.

Linee di ricerca 2017/2018

Completamento per la pubblicazione di un lavoro sulle fonti paleocristiane del ministero diaconale.
Completamento per la pubblicazione di un lavoro sulla rusticitas intesa come modalità del pensiero teologico nella patristica occidentale.
Completamento per la pubblicazione di un lavoro sulla fortuna di Ireneo di Lione nella patristica aquileiese.
La ripercussione identitaria dello ‘scisma’ dei Tre Capitoli sulle Chiese norditaliche.

Prof. Luigi Franco Pizzolato; Prof. Marco Rizzi

Cristianesimo antico e retorica

Prof. Luigi Franco Pizzolato

Ambrogio
Agostino

Prof. Gian Luca Potestà

Storia intellettuale dell'Occidente medievale
Storia dei viaggi, delle esplorazioni e dei rapporti interculturali e interreligiosi nel Medioevo
Storia della teologia e dei rapporti fra teologia e politica nel Medioevo
Storia del profetismo e della propaganda profetica
Storia dell'apocalitticismo, dei messianismi e dei millenarismi cristiani, dalle origini ai nostri giorni
L'anticristo, dalle origini al secolo XVI

Linee di ricerca 2019/2020

Immagini, simboli, narrazioni nella storia del cristianesimo

    1. Individuazione di fonti, contenuti, significati e fortuna di testi che hanno contribuito in modo significativo alla costituzione di patrimoni del cristianesimo, con particolare attenzione per  aspetti teologico-politici ed ecclesiologici e utilizzi propagandistici.
    2. Analisi storico-filologica di testi cristiani del Medioevo centrale in italiano e in latino (testi originali e traduzioni di testi greci), rilevanti dal punto di vista storico e dottrinale.
    3. Valorizzazione di filoni di ricerca legati alle trasformazioni della religiosità e della spiritualità cristiane dell’Occidente medievale, meritevoli sul piano storiografico di approfondimenti resi possibili dal recente progresso degli studi sul piano internazionale.
    4. Un articolo in «Mélanges de l’École française de Rome» su Angelo Clareno (+ 1337) primo traduttore dal greco in latino di testi cristiani in lingua greca di carattere spirituale e mistico; Un articolo sulla Lettera di Dante ai cardinali (Epistola XI) per un volume sulle Epistole di Dante che sarà pubblicato da De Gruyter, sia in formato cartaceo sia elettronicamente in open access. Partecipazione su invito al Congresso Internazionale su: Vicent Ferrer: Projecció Europea d’un sant valencià, organizzato a Valencia dall’Acadèmia Valenciana de la Llengua dal 16 al 18 ottobre 2019 (è prevista la pubblicazione degli Atti). Due seminari (dicembre 2019) su invito del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas (Argentina, Buenos Aires). Due seminari (gennaio/febbraio 2020) su invito dell’EHESS (Parigi) in vista della costituzione di un comitato editoriale internazionale per una nuova edizione critica degli scritti di Angelo Clareno.

Linee di ricerca 2018/2019

L’Apocalisse di Dante (Purg. XXIX-XXXIII)
L’Anticristo (secoli XIII-XV)

Linee di ricerca 2017/2018

La Epistola XI di Dante fra storia e profezia.
Angelo Clareno: genesi e diffusione delle sue traduzioni latine di testi teologici e ascetici greci dei primi secoli.
Figure dell’Anticristo nel Medioevo Centrale e nel Basso Medioevo.

Dott. Marco Giuseppe Rainini

Storia intellettuale dell'Occidente medievale
L'esegesi della Bibbia nel Medioevo
La 'teologia simbolica' del XII secolo 
La rappresentazione di temi esegetici e teologici mediante diagrammi
Apocalittica e profetismo in ambito ecclesiologico e politico, con particolare riferimento all'eredità gioachimita in termini di dottrina e di immagini 
Storia degli ordini monastici e mendicanti, con particolare attenzione agli inizi dell'Ordine dei Predicatori

Linee di ricerca 2019/2020

Linguaggi e strumenti di comunicazione nel cristianesimo fra Medioevo ed età̀ contemporanea (D1 2018 e 2019)

    1. Rivisitare il nesso tra predicazione, esegesi ed apocalittic
    2. Analisi storico filologica di testi teologici e verifica di contesti istituzionali; un'attenzione particolare è conferita alle rappresentazioni simboliche e diagrammatiche, a testi apocalittici e a relazioni di visioni.
    3. Verifica di alcuni mutamenti di paradigma nella comunicazione di contenuti teologici, in alcune congiunture particolarmente significative, e riflessi istituzionali ed ecclesiologici.
    4. Un articolo su «Rivista di storia della Chiesa in Italia» (Animali e simboli nella storia del papato. Fra mutamenti, sopravvivenze e costanti); un articolo su «Rivista di Storia del Cristianesimo» («Sanctissimam humanitatem Filii Dei negant». Ildegarda e gli eretici, fra visione e teologia in Germania nel XII secolo); un contributo nel volume La cultura dei Vittorini e la letteratura medievale (Dei simboli e delle figurae. Ugo di San Vittore e i diagrammi al crocevia del XII secolo); un articolo sulla rivista «Filologia mediolatina» (“Figura testuale”, “libro delle figure”, “testo contenitore”: alcune categorie per l’organizzazione delle opere di Gioacchino da Fiore); proseguimento dei lavori per l'edizione critica del Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore.

Linee di ricerca 2018/2019

Immagini, simboli, narrazioni. Linguaggi e strumenti di comunicazione nel cristianesimo fra Medioevo ed età contemporanea.
La diagrammatica medievale, con particolare riferimento al «Liber Figurarum» e alla tradizione di diagrammi e rappresentazioni simboliche di Gioacchino da Fiore.
La mistica medievale. Visioni, previsioni e rappresentazioni di mistici e riformatori fra XI e XV secolo.
L’interpretazione delle Scritture nell’Occidente medievale, i suoi strumenti e i suoi obiettivi.
Predicazione, esegesi ed apocalittica. Le origini degli ordini mendicanti.

Linee di ricerca 2017/2018

La diagrammatica medievale, con particolare riferimento al «Liber Figurarum» e alla tradizione di diagrammi e rappresentazioni simboliche di Gioacchino da Fiore.
L’interpretazione delle Scritture nell’Occidente medievale, i suoi strumenti e i suoi obiettivi.
Teologie medievali: rappresentazioni e conflitti.
Predicazione, esegesi ed apocalittica alle origini degli ordini mendicanti.

Prof. Marco Rizzi

La teologia politica nel XX secolo
Origene e la tradizione alessandrina
Iconografia religiosa del rinascimento

Linee di ricerca 2019/2020

1. Esegesi grammaticale e scuole cristiane dei primi secoli (D.1 2019)

  1. Esame dell’impatto della formazione grammaticale tradizionale sui primi esegeti cristiani, con particolare riferimento a Origene.
  2. Analisi storico-filologica di testi letterari.
  3. Individuazione del ruolo del cristianesimo primitivo nella trasformazione dell’insegnamento tardoantico, con particolare riferimento alle scuole filosofiche.
  4. Pubblicazione di un articolo su le scuole cristiane  tra centro e periferia del contesto scolastico tardoantico.

2. Mistica e mistici cristiani nel contesto greco tardoantico e bizantino

  1. Cogliere gli elementi strutturanti della mistica cristiana-primitiva, così come ricostruibili a partire dai testi che descrivono l’esperienza della presenza immediata di Dio da parte del fedele.
  2. Analisi teologica di testi spirituali.
  3. Individuare le specificità della mistica cristiana primitiva in rapporto alle altre coeve tradizioni di contatto con il divino.
  4. Pubblicazione di un’ampia introduzione alla sezione sul cristianesimo greco e bizantino dell’antologia plurivolume per i ‘Meridiani’ Mondadori.

Linee di ricerca 2018/2019

Pratiche di lettura e canonizzazione dei testi nei primi secoli cristiani.
Esegesi, escatologia e politica negli autori cristiani dei primi secoli.

Linee di ricerca 2017/2018

Pratiche di lettura e canonizzazione dei testi nei primi secoli cristiani.
Esegesi, escatologia e politica negli autori cristiani dei primi secoli.