Notizie
- 18 marzo 2025
La presenza di S. Ambrogio nel magistero del XX secolo
Il 25 e 26 marzo 2025, presso la Biblioteca Ambrosiana, si svolgerà il Dies Academicus (Classe di Studi Ambrosiani). Intervengono Raffaella Perin e Marco Rizzi.
- 6 marzo 2025
Using the Past for the Present: Medieval Narratives in Modern Political and Religious Discourse
Il 28–29 marzo 2025, presso la John Cabot University di Roma, avrà luogo la Conferenza interrnazionale 'Using the Past for the Present: Medieval Narratives in Modern Political and Religious Discourse'. Partecipa Antonio Cuciniello.
- 2 marzo 2025
Le parabole tra Vangelo e tradizione rabbinica
IL 13 marzo 2025 si terrà, in presenza e online, la lezione aperta 'Le parabole tra Vangelo e tradizione rabbinica'. Intervengono Giuliano Chiapparini e Massimo Gargiulo.
- 1 marzo 2025
Il 12 marzo 2025 avrà luogo il primo dei cinque incontri del Workshop interdisciplinare 'Signore degli eserciti. Guerra, violenza e pace nel pensiero cristiano, ebraico e musulmano', coordinato da Marco Rizzi.
- 27 febbraio 2025
Martedì 11 marzo 2025 verrà presentato il volume di Claudio Ferlan, 'The Jesuits. A Thematic History' (Chestnut Hill: Jesuit Sources, 2023). L'autore dialoga con Raffaella Perin a Marco Rochini.
- 24 febbraio 2025
Segnaliamo il ciclo di presentazioni online 'Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società' (febbraio – maggio 2025), organizzato dall'Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose.
- 19 febbraio 2025
Quando Dio chiama. I gesuiti e le missioni
Il 5 marzo 2025 avrà luogo la presentazione del volume di Emanuele Colombo, 'Quando Dio chiama. I gesuiti e le missioni (1560-1960)', Il Mulino 2023. Intervengono l'Autore e Raffaella Perin.
- 15 febbraio 2025
Il 26 febbraio 2025 avrà luogo la presentazione del volume di Natalia Núñez Bargueño, 'Fe, modernidad y política: los congresos Eucarísticos Internacionales (Madrid, 1911-Barcelona, 1952)'.
- 14 febbraio 2025
La fotografia come fonte storica
Il 21 febbraio 2025, nell'ambito del corso di dottorato 'Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità', si svolgerà il seminario 'La fotografia come fonte storica'.
- 3 febbraio 2025
Religioni, essere umano e ambiente
L'11 febbraio 2025, nel quadro del programma di formazione interreligiosa EMUNA, promosso dal LUISS Institute for European Analysis and Policy (LEAP) di Roma, avrà luogo il seminario 'Religioni, essere umano e ambiente'. Interviene Antonio Cuciniello.
- 30 novembre 2024
Il 10 dicembre 2024, presso l'Università degli studi di Milano, avrà luogo il convegno 'L'uomo e il suo ambiente. Religioni, sostenibilità e giustizia sociale'. Partecipa Antonio Cuciniello.
- 27 novembre 2024
Il modernismo femminile in Italia
Martedì 10 dicembre 2024 verrà presentato il volume di Fulvio de Giorgi, 'Il modernismo femminile in Italia' (Morcelliana 2023). Intervengono l'Autore con Raffaella Perin.
- 20 novembre 2024
'Le donne nelle assemblee tacciano' (1 Cor 14,34)
Il 26 e 27 novembre 2024 avrà luogo il convegno internazionale '«Le donne nelle assemblee tacciano» (1 Cor 14,34). Donne protagoniste di narrazioni sacre: testualità e tradizioni nelle religioni abramitiche'.
- 16 novembre 2024
Sguardi 'altri': Maria e Gesù, figlio di Maria, nel testo coranico
Il 21 novembre 2024, Francesca Minonne e Antonio Cuciniello terranno una lezione aperta sul tema: 'Sguardi 'altri': Maria e Gesù, figlio di Maria, nel testo coranico'.
- 11 novembre 2024
Contrasto alla violenza di genere nel mondo contemporaneo
Il 20 novembre 2024, presso l'Università dell'Insubria, Antonio Cuciniello parla su 'La questione femminile nella cultura islamica', nell'ambito dei corsi di 'Religioni e diritti nella società multiculturale' e 'Diritto comparato delle religioni'.
- 8 novembre 2024
Gli 'Atti' apocrifi degli apostoli: la figura di Paolo
Il 14 novembre 2024, Francesca Minonne e Claudio Gianotto terranno una lezione aperta sul tema: 'Gli 'Atti' apocrifi degli apostoli: la figura di Paolo'.
- 1 novembre 2024
Gnosticismo: storia e limiti di una categoria
Il 7 novembre 2024, Francesca Minonne e Giuliano Chiapparini terranno una lezione aperta sul tema 'Gnosticismo: storia e limiti di una categoria'.
- 15 ottobre 2024
Accademia Ambrosiana Dies Generalis
Il 6 e 7 novembre 2024, presso l'Accademia Ambrosiana avrà luogo il Dies Generalis sul tema 'L'Epistolario di Federico Borromeo: religione, cultura e politica da Milano al Mondo'. Interviene Claudia Milani.
- 15 ottobre 2024
Muslim-Christian dialogue in the Philippines
Il 5 novembre 2024 avrà luogo un seminario sul tema 'Muslim-Christian dialogue in the Philippines. Realities and new challenges'.
- 14 ottobre 2024
Il Nuovo Testamento letto dagli Ebrei
Martedì 5 novembre 2024, presso la Fondazione Ambrosianeum di Milano, verrà presentato il volume 'Il Nuovo Testamento letto dagli Ebrei' (Queriniana 2023).
- 8 ottobre 2024
Valdo e i valdesi tra storia e mito
Sabato 12 ottobre 2024 sarà inaugurata la mostra “Valdo e i valdesi tra storia e mito. La costruzione della storia valdese nella cultura europea dal medioevo a oggi”, negli spazi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in via Nirone 15.
- 27 settembre 2024
25 Years After Hillenbrand: New Approaches to Sources, Translation and Perspectives
Il 10-12 Ottobre 2024, presso l'Università di Groningen, si svolgerà il Workshop '25 Years After Hillenbrand: New Approaches to Sources, Translation and Perspectives'. Interviene Antonio Cuciniello.
- 23 agosto 2024
10° Congresso Internazionale di Studi Gioachimiti
Il 19-20-21 settembre 2024, presso la Chiesa Abbaziale Florense di San Giovanni in Fiore (CS), si svolgerà il 10° Congresso Internazionale
di Studi Gioachimiti: 'Gioachino da Fiore e la Bibbia'. Partecipano Lorenzo Braca, Gian Luca Potestà, Marco Rainini. - 16 giugno 2024
- 21 maggio 2024
Il 29 maggio 2024 verrà presentato il volume 'NOBILIUM SCRIPTORUM AUDITOR. Carlo Maria Mazzucchi: rassegna e indici degli studi e delle ricerche (1973-2022)', a cura di Paolo Cesaretti, Mariachiara Fincati, Antonietta Porro.