Notizie
- 23 maggio 2023
Prospettive filosofiche sull'identità
Il 30 maggio 2023 – nel quadro del Progetto “Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell’era digitale. Per un nuovo umanesimo” – avrà luogo il seminario 'Prospettive filosofiche sull'identità. La prima età moderna'.
- 11 maggio 2023
Uno studioso italiano nel mondo islamico
Il 16 maggio 2023 avrà luogo il Convegno internazionale 'Uno studioso italiano nel mondo islamico. 50 anni di studi e ricerche sul sufismo di padre Giuseppe Scattolin'.
- 9 maggio 2023
Giovedì 11 maggio 2023 il prof. Abdelrazek EID terrà una lezione aperta sul tema 'Aspetti linguistici e letterari del Rinascimento arabo moderno'.
- 30 aprile 2023
Era irriconoscibile. Il caso di Gesù risorto
Giovedì 11 maggio 2023 avrà luogo una lezione aperta su un recente libro di Enrico Mazza, 'Era irriconoscibile. Il caso di Gesù risorto'.
- 30 aprile 2023
Il 3 maggio 2023 avrà luogo la presentazione del volume di Giovanni B. Bazzana, 'Having the Spirit of Christ. Spirit possession and exorcism in the early Christ groups' (Yale University Press, 2020).
- 28 aprile 2023
Danza e cristianesimo tra Antichità e Medioevo
Mercoledì 3 maggio 2023 avrà luogo la presentazione del volume di Donatella Tronca, 'Christiana choreia. Danza e cristianesimo tra Antichità e Medioevo' (Roma: Viella, 2022).
- 20 aprile 2023
È disponibile in libreria il volume a cura di Maria Vittoria Cerutti, 'Allo specchio dell’altro.
Strategie di resilienza di "pagani" e gnostici tra II e IV secolo d.C.'. - 16 marzo 2023
Gesù di Nazareth nel pensiero ebraico
Il 30 marzo 2023 avrà luogo la presentazione del volume a cura di Fabio Ballabio e Massimo Giuliani, 'Gesù di Nazareth nel pensiero ebraico' (Pazzini Editore, 2023).
- 16 marzo 2023
Pluralismo religioso e luoghi di culto in Italia
Il 24 marzo 2023 avrà luogo il seminario 'Pluralismo religioso e luoghi di culto in Italia'. La partecipazione è libera anche sulla piattaforma Teams.
- 10 marzo 2023
Qur'anic Linguistics Research Group
Il 14 e 15 marzo 2023, presso la Swansea University, si svolgerà la 'Inaugural International Conference' organizzata dal Qur'anic Linguistics Research Group. Interviene Antonio Cuciniello.
- 21 febbraio 2023
Il 29 marzo 2023 avrà luogo il Convegno 'Donne e modernismo', in ricordo di Roberta Fossati.
- 21 febbraio 2023
Annali di Scienze Religiose 15 (2022)
È disponibile su Brepols il volume 15 (2022) degli Annali di Scienze Religiose. La sezione monografica è dedicata al tema 'La percezione sensoriale della santità'.
- 21 febbraio 2023
Typologies de l’islam occidental
Il 16 e 17 marzo 2023, presso l'Università di Nancy, avrà luogo il Colloquio internazionale 'Typologies de l’islam occidental dans les encyclopédies, les dictionnaires et
les lexiques européens aux XVIIIe et XIXe siècles'. Interviene Antonio Cuciniello. - 8 febbraio 2023
Il prossimo marzo 2023 avrà luogo il ciclo di conferenze promosso dalla Classe di Studi Greci e Latini della Biblioteca Ambrosiana. Partecipa Carlo Maria Mazzucchi.
- 31 gennaio 2023
Letteratura cristiana antica fra grammatica e teologia
Il 2 febbraio 2023, presso l'Università di Bologna, avrà luogo una Giornata di studi in onore di Antonio Cacciari sul tema 'Letteratura cristiana antica fra grammatica e teologia'. Intervengono Francesca Minonne e Marco Rizzi.
- 18 gennaio 2023
Le nuove indagini di scavo nel Santo Sepolcro di Gerusalemme
In occasione dell'Inaugurazione dell’a.a. 2022-2023 della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, il 24 gennaio 2023 si svolgerà un seminario su 'Le nuove indagini di scavo nel Santo Sepolcro di Gerusalemme'. Interviene Marco Rizzi.
- 18 gennaio 2023
Il Documento sulla fratellanza umana
Martedì 24 gennaio 2023 avrà luogo la conferenza 'Il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune' per ricordare il quarto anniversario della sua firma.
- 16 gennaio 2023
Leggere per interpretare, interpretare per leggere
Dal 20 gennaio 2023 sarà disponibile in libreria il volume di Francesca Minonne, 'Leggere per interpretare, interpretare per leggere. Il ruolo della grammatica nell’esegesi cristiana antica', Milano: Vita e Pensiero, 2023.
- 14 dicembre 2022
Jeddah International Book Fair 2022
Dal 14 al 17 dicembre 2022 si è svolta la VI. Fiera Internazionale del Libro di Jeddah (Arabia Saudita), dedicata al tema 'A Glimpse Into the Future Through Books'. Paolo Branca è stato invitato a parlare in occasione dell'evento.
- 12 dicembre 2022
Mercoledì 14 dicembre 2022, presso l'Università Ca' Foscari, avrà luogo ikl convegno 'La ragione degli altri. L'appello alla ratio nelle religioni abramitiche a confronto nel Medioevo'. Modera Giuseppe Rainini.
- 7 dicembre 2022
Plurilinguismo nella scuola che (s)cambia
Martedì 13 dicembre 2022, su Zoom, avrà luogo il webinar di presentazione della guida 'Plurilinguismo nella scuola che (s)cambia. Esperienze e pratiche didattiche per l’educazione linguistica'. Interviene Antonio Cuciniello.
- 6 dicembre 2022
Dal 9 dicembre 2022 sarà disponibile il volume di Marco Rochini e Giuliano Chiapparini, 'Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità' (Morcelliana).
- 18 novembre 2022
La Chiesa vercellese nel Medioevo
IL 24–26 novembre 2022, su iniziativa della Società Storica Vercellese, si svolgerà l'VIII Congresso Storico Vercellese dal tema 'La Chiesa vercellese nel Medioevo (secc. XI-XV)'. Interviene Marco Rainini.
- 14 novembre 2022
Ancient Roots of Modern Thought
Nel quadro del Progetto d’Ateneo ‘Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell’era digitale. Per un nuovo umanesimo’, il 17 novembre 2022 si svolgerà il Seminario ‘Ancient Roots of Modern Thought about Human Freedom and Dignity’.
- 14 novembre 2022
Transmission de modèles et d'idéaux à travers le manuel scolaire
L'1 e 2 dicembre 2022, presso il Campus Lettres et Sciences humaines de Nancy avrà luogo il Colloquio internazionale 'Transmission de modèles et d'idéaux à travers le manuel scolaire'. Interviene Antonio Cuciniello.