- Milano
- Dipartimento di Scienze religiose
- Notizie
- Francesco d'Assisi nella storia d'Italia
Francesco d'Assisi nella storia d'Italia
Presentazione volume
Mercoledì 19 novembre 2025
Aula SF.101, ore 16.30
Largo A. Gemelli - Milano
Conversazioni di storia del cristianesimo contemporaneo
Francesco d'Assisi nella storia d'Italia
Intervengono:
Andrea POSSIERI, Università degli Studi di Perugia
Matteo CAPONI, Università degli Studi di Genova
Francesco MORES, Università degli Studi di Milano
Gabriele RIGANO, Università degli Studi Roma Tre
Introduce:
Raffaella PERIN, Università Cattolica del Sacro Cuore
Le figure della santità cattolica hanno svolto un ruolo cruciale nella formazione degli Stati nazionali e hanno popolato l’universo celebrativo emerso nei processi di nation-building. In Italia spicca il caso di San Francesco d’Assisi che, a cavallo tra Ottocento e Novecento, assunse i caratteri del Santo nazionale.
Questo numero monografico traccia la traiettoria del processo di nazionalizzazione della figura dell’Assisiate attraverso la ricostruzione degli anniversari più importanti dal 1882 al 1982.
Attraverso cinque ricerche innovative – che si soffermano sul VII centenario della nascita nel 1882, sull’impatto della Prima guerra mondiale, sul VII centenario della morte nel 1926, sulla proclamazione a patrono d’Italia nel 1939 e sull’VIII centenario della nascita nel 1982 – viene delineata la parabola storica della rappresentazione pubblica della figura di San Francesco. Una figura che, nell’arco di cento anni, subisce un profondo mutamento simbolico: se nel corso dell’Ottocento il Santo viene declinato come un alfiere della nuova italianità, sul finire del XX secolo si trasforma fino a diventare un’icona della pace.
