- Milano
- Dipartimento di Scienze religiose
- Notizie
- Segnalazione volume
Segnalazione volume
Riedl, Andrea – Rainini, Marco (Hrsgg.). Die zweite Generation: Transformationsprozesse in den Anfängen von Orden und religiösen Gemeinschaften in der Geschichte des Christentums. Münster: Aschendorff Verlag, 2025.
Il ruolo delle seconde generazioni di ordini e comunità religiose è stato spesso messo in ombra dalla storiografia a favore delle figure fondatrici. In questo libro, autori internazionali di discipline storiche e teologiche esaminano le 'fasi di fermento' della vita comunitaria religiosa nella transizione iniziale dalla fluidità e dalla sperimentazione alla permanenza e alla stabilità, dal carisma all'istituzione, dal carattere sperimentale a un ordine giuridicamente stabile. Centrale è la questione delle crisi e delle narrazioni che interpretano e trasmettono le origini della comunità alla luce del rispettivo presente.
Il fenomeno degli ordini e delle comunità religiose, insieme al loro complesso sviluppo e al consolidamento di linee guida, regole e forme di vita comunitaria, ha plasmato il cristianesimo fin dalle sue origini. Alle figure fondatrici, se note o addirittura eminenti, vengono spesso attribuiti emanazione carismatica e slancio coraggioso. Sono solitamente gli attori centrali che determinano la nostra comprensione degli inizi della vita comunitaria religiosa attraverso le epoche della storia della Chiesa.
L'attenzione di questo libro, tuttavia, è rivolta alle seconde (e terze) generazioni di ordini e comunità religiose. Più spesso di quanto si creda, gli inizi della vita comunitaria religiosa rimangono oscuri o vengono costruiti (a volte considerevolmente) solo più tardi, nel senso di una narrazione degli inizi. Di grande interesse sono le transizioni dalla fluidità e dalla sperimentazione alla permanenza e stabilità di una comunità; dal carisma, che deve essere definito con maggiore precisione in ogni singolo caso, all'istituzione; dal carattere sperimentale a un ordine giuridicamente stabile. Tali transizioni sono state – e sono – quasi sempre caratterizzate da crisi, conflitti e narrazioni che interpretano e trasmettono le origini della comunità alla luce delle tensioni attuali o subiscono processi di adattamento i cui protagonisti sono spesso ingiustamente relegati in secondo piano.
Gli autori di questo libro si dedicano a questa fase di crisi e 'fermento' della vita comunitaria religiosa, in precedenza poco studiata.