- Milano
- Dipartimento di Scienze statistiche
- Ricerca
- Statistica
- Campionamento e disegno degli esperimenti
Campionamento e disegno degli esperimenti
Il campionamento e il disegno degli esperimenti rappresentano due metodi alternativi per l’ottenimento di un campione di osservazioni. La differenza tra i due approcci è che le tecniche di campionamento insegnano come selezionare il campione da una popolazione finita (quindi da dati di tipo osservazionale già raccolti) mentre il disegno degli esperimenti insegna come ottenere un campione di osservazioni da un esperimento controllato al fine di ottenere il massimo delle informazioni sulla variabile di interesse. Recentemente si è verificato come la adozione della teoria del disegno ottimo degli esperimenti sia più efficace per estrarre le informazioni più rilevanti da un Big Dataset rispetto alle tecniche standard di campionamento. In generale la ricerca sul disegno degli esperimenti si occupa di individuare le condizioni sperimentali (sia in fase di disegno di screening che di disegno follow-up) ottimali per gli obiettivi di ricerca come, ad esempio, la discriminazione tra modelli.
Parole chiave e temi trattati:
D-ottimalità, A-ottimalità, I-ottimalità, riduzione dei dati, selezione del modello, modelli di regressione, modelli a scelta discreta, copula, disegni individualizzati.
Pubblicazioni selezionate:
Dipartimento di Scienze statistiche
- Dipartimento
- Persone
- Ricerca
- Statistica
- Analisi di dati funzionali
- Analisi sequenziale
- Campionamento e disegno degli esperimenti
- Modelli grafici e inferenza causale
- Serie spaziali e temporali
- Model and variable selection
- Copula e variabili di risposta categoriali
- Model-based clustering
- The evaluation of heat vulnerability
- Statistica economica, demografia, statistica sociale
- Ricerca applicata
- Terza Missione
- Reclutamento
- Offerta Formativa
- Seminari - Eventi
- Notizie
- Contatti