Università Cattolica del Sacro Cuore

2016

Letteratura tedesca

 

  • Lucia Mor: 1) Romano Guardini interprete delle Elegie duinesi di R. M. Rilke. Prosegue il lavoro per la pubblicazione dell’edizione critica della traduzione italiana degli scritti guardiniani su Rilke (pubblicazione presso Morcelliana). 2) La ricezione dell’antico Egitto nel pensiero di Viktor L. Plessing e il suo contributo al dibattito sull’Aufklärung (il saggio apparirà in tedesco nella rivista Lenz-Jahrbuch 2016). 3) Traduzione e commento del saggio Diotima di M. L. Kaschnitz per i tipi di Morcelliana. 4) Per una sezione monografica dedicata a Paul Celan e Giuseppe Ungaretti della rivista Humanitas (2017) è prevista infine la pubblicazione di un saggio sulla figura e l’opera di Paul Celan.
  • Enrica Yvonne Dilk: 1) Prosegue il lavoro per la pubblicazione dell’edizione critica della corrispondenza tra lo storico della cultura C. F. von Rumohr e L. Schorn, il redattore della rivista “Kunstblatt” (Stuttgart-Tübingen, Cotta, 1820-1849). Nel contesto della Kunstliteratur della Goethezeit verrà descritto il ruolo svolto da Rumohr nella programmazione di questo periodico, in cui si rispecchiano i dibattiti intorno ai capisaldi dell’estetica classico-romantica, nonché lo sviluppo della storiografia artistica storico-critica. In questo contesto verrà anche pubblicata quella parte dell’ampio carteggio inedito tra Schorn e l’editore Cotta, che si riferisce alla genesi della traduzione tedesca delle Vite di Giorgio Vasari, a cui Rumohr diede forte impulso. 2) Rilke lettore di M. Claudius. 3) Accoglienza di M. Claudius presso gli scrittori dell’esilio L. Tetzner e K. Kläber. Una parte della ricerca è stata già pubblicata  in „Jahresschriften der Claudius-Gesellschaft“  2015, con il titolo: „… den von uns beiden geliebten Claudius“: ein Reisegefährte von Lisa Tetzner und Kurt Kläber.
  • Elena Antonia Raponi: 1) Prosegue il lavoro sui romanzi storici di Felix Dahn (1834-1912), la cui produzione romanzesca, a cavaliere tra Professorenroman e Trivialliteratur consente di indagare le correnti culturali del Secondo Reich, tra nazionalismo e derive völkisch dell’ultima età guglielmina. 2) Rilke e l'Italia. Le traduzioni rilkiane delle poesie di D'Annunzio e il carteggio Rilke - Duse. Nuova edizione, integrale, della corrispondenza scambiata tra Rilke e Aurelia Gallarati Scotti tra il 1921 e il 1926. 3). Nuova edizione italiana della commedia Der zerbrochne Krug di H. von Kleist con traduzione, saggio introduttivo e saggio finale sulla fortuna teatrale, per la serie editoriale Canone teatrale europeo/Canon of European Drama diretta da A. Barsotti e A. Cascetta (Edizioni ETS).
  • Gloria Colombo: 1) Prosegue il lavoro sulla simbologia dei numeri nell'opera di S. George Der Siebente Ring, i cui risultati verranno illustrati in un articolo in lingua tedesca già in fase di revisione; è in lavorazione un articolo in lingua italiana sull’influenza esercitata dal pensiero di Nietzsche sul pensiero di George; verrà inoltre avviata la stesura di una monografia dedicata alla raccolta di George Der Stern des Bundes. 2) Rilke lettore di Stefan George. 3) Il teatro tedesco a Milano fra il 2000 e il 2015: è prevista la pubblicazione di una monografia dal titolo “Spettacoli di lingua tedesca a Milano dal 2000 al 2015” (Educatt) e di un articolo in lingua tedesca che analizza in modo critico i dati raccolti per la monografia.

 

 

Linguistica tedesca

 

  • Federica Missaglia proseguirà le sue ricerche sulla comunicazione orale in ambito professionale, con particolare riferimento a questioni di fonetica e fonologia della lingua tedesca e agli aspetti verbali e non verbali del public speaking nell’ambito della ricerca accademica, delle relazioni internazionali e della comunicazione aziendale in prospettiva cross-cultural. Si occuperà inoltre di variazione fonetica in relazione alla gesprochene Sprache (è prevista la pubblicazione di un saggio nella grammatica della gesprochene Sprache edita da M. Foschi). A conclusione del Progetto di ricerca sulla lingua terza e intercomprensione nel contesto del plurilinguismo nella Unione Europea e nel Mediterraneo - Ambito di Intervento: SOCIETAL CHALLENGES:  Europe in a Changing World – Inclusive, innovative and reflective Societies Progetto Premiale D.M. 949 parteciperà ad una conferenza nel gennaio 2017 presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici (Villa Sciarra).
  • Alessandra Lombardi prosegue il lavoro di ricognizione bibliografica sugli scritti di storici tedeschi del XIX secolo avviato nell’ambito del programma di ricerca D1 (2013) coordinato da L. Mor dal titolo “Il romanzo storico tedesco. Nazionalismo, lingua e letteratura nella Germania guglielmina” e finalizzato alla creazione di una base di dati sufficientemente ampia e consistente per un’indagine qualitativo-quantitativa delle peculiarità linguistiche della comunicazione accademico-scientifica del tempo (con particolare attenzione alla descrizione di forma e funzioni dei marcatori temporali). Un nuovo filone di indagine, avviato in risposta al recente coinvolgimento in progetti di ricerca internazionali, è quello dell’analisi degli stereotipi nella comunicazione specializzata. Due gli ambiti di interesse finora individuati: 1. forme e funzioni degli stereotipi nel marketing e nella promozione turistica (ita-ted.); 2. stereotipi (professionali) nella comunicazione giuridica (progetto internazionale di prossima realizzazione avviato in collaborazione con J. Engberg, Aarhus University e K. Luttermann, Katholische Universität Eichstätt). Infine si dedicherà alla promozione di un progetto di ricerca interuniversitario dedicato alla comunicazione plurilingue in ambito museale. E’ prevista la partecipazione (su invito di Th. Roelcke e K. Luttermann, in qualità di membro esperto di linguistica giuridica italo-tedesca) al colloquio dal titolo: Italienisch und Deutsch - fachsprachliche und fachkommunikative Vergleiche in Recht, Nachhaltigkeit, Ernährung und anderen Bereichen, in programma per luglio 2017 presso il Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni.
  • Lucia Salvato intende svolgere la sua attività di ricerca in relazione alla linguistica applicata, e in particolare agli studi che affiancano ermeneutica e traduzione/interpretazione. Nel campo dei Translation Studies intende completare la sua proposta di un approccio interdisciplinare alla nozione di “traduzione” da applicare sia a livello interlinguistico (tedesco-italiano) che intersemiotico. La ricerca intende avere anche un risvolto applicativo sulla didattica della lingua tedesca come L2 nelle Esercitazioni del corso di Strategie Comunicative della Lingua Tedesca (LM/1), in cui affrontare la traduzione in quanto “evento comunicativo” dal punto di vista sia linguistico che pragmatico.
  • Maria Paola Tenchini proseguirà l’indagine su alcuni temi di storia della linguistica (tedesca e generale) relativi al periodo tra fine Ottocento e inizio Novecento, collegati in particolare a Philipp Wegener e ai suoi lavori teorici. Infine indagherà lo statuto semantico della connotazione, con riferimento ai peggiorativi e in particolare agli etnopaulismi.