DOTTORANDO AREA MICROBIOLOGIA
|
TITOLO DEL PROGETTO
|
 |
Bandini
Francesca |
Studio del destino ambientale di bioplastiche in suoli ed impianti di compostaggio |
L’obiettivo del progetto è la valutazione dei processi di degradazione delle bioplastiche secondo un approccio di tipo scalare. A partire dalle condizioni reali di un impianto di compostaggio si passerà a prove di laboratorio e livello di microcosmo per studiare in modo dettagliato e standardizzato il destino delle bioplastiche. Inoltre, si tratterà anche la possibile interazione tra le plastiche di origine biologica e le plastiche tradizionali derivanti dal petrolio. Successivamente, le indagini si svolgeranno all’interno di un mesocosmo impiegando impianti pilota e arrivando a validare i risultati a livello industriale (impianti reali). |
|
 |
Bellassi
Paolo |
OMICS-Profiling formaggi a pasta dura DOP italiani |
Il progetto si pone l’obbiettivo di caratterizzare e valutare la biodiversità batterica, genica e metabolomica nei formaggi DOP vagliando la loro capacità discriminante, di marker di tipicità e repressione frodi. In seguito correlare più tecniche “omiche” per approfondire il rapporto fra comunità batterica e metaboliti durante tutto il processo di caseificazione e maturazione dei formaggi a pasta dura italiani. |
|
 |
Belloso Daza
Mireya Viviana |
Evaluation, testing, and optimization of the most innovative DNA-based methodologies for the development of biosensors for food safety and in a wider view, for the agri-food system. |
Research on innovative methods using interdisciplinary knowledge in molecular diagnostics and food technology are going to be applied to attempt to solve the main issues occurring along the production chain of the agri-food system, proving support for the food quality assurance management and control. For the specific methodologies, the use of WGS data is crucial for the probe design and biosensors validation. |
|
 |
Bettocchi
Silvia |
Valutazione del microbiota intestinale di soggetti con coliche infantili e patologie a carattere acuto e cronico |
Lo scopo primario del progetto di ricerca è determinare la composizione del microbiota intestinale in soggetti sani in presenza e assenza di coliche infantili e in sottogruppi di soggetti affetti da patologia in età pediatrica. Tale caratterizzazione avverrà in seguito alla raccolta dei campioni fecali e servirà per valutare le possibili correlazioni esistenti tra i microrganismi autoctoni e i metaboliti prodotti e lo stato nutrizionale e metabolico. E’ noto che la maggior parte dei generi batterici presenti nel tratto gastrointestinale non è coltivabile e quindi studiabile con le tecniche della microbiologia classica. Per tale motivo durante il presente progetto verranno impiegate tecniche biomolecolari che possano valutare e quantificare le diverse specie batteriche che compongono il microbiota intestinale dei soggetti in età pediatrica. |
|
 |
Bocchi
Serena |
Study of the metabolites involved in the symbiotic relationship between probiotic and host |
Il progetto di dottorato è focalizzato sull’interazione simbiotica tra batteri probiotici e l’organismo ospite nella fase dello svezzamento. Lo studio abbraccia diverse discipline scientifiche, in particolare microbiologia, metabolomica e genomica.
- Valutazione di adesione di ceppi probiotici alla parete del tratto gastro-intestinale
- Studio dell’adesività dei batteri dopo coltivazione su matrici alimentari tipiche della fase dello svezzamento
- Capacità fermentativa di alimenti per lo svezzamento da parte di ceppi probiotici
- Studio dei metaboliti prodotti durante la fermentazione di matrici alimentari da parte dei ceppi probiotici
- Concetto “Symbio”: valutazione di espressione genica su colture umane in vitro
|
|
 |
Bourdichon
François
|
The QPS status for strains of Weissella genus |
Food cultures used in food fermentation have a safe empirical history of use of more than 10 000 years, back to the earliest step of pastoralism. They have gained recent interest for their beneficial properties on public health and defined as probiotic when used for the generally healthy population, biotherapeutic agents when used for specific medical purposes. We focus our research on the safety demonstration and aim to propose guidelines for the precaution of use of food cultures belonging to the genera Lactobacillus and Bifidobacterium for medical purposes or addressing specific vulnerable population.
|
|
 |
Cortimiglia
Claudia |
Innovative systems for identification and enumeration of microorganisms in the agro-food chains |
The need of inexpensive and real time detection of foodborne pathogens leads to the exploration of new methods. Limitations of standard methods may be overcome by advanced approaches, that join nanotechnology and innovative processing methods. The project aims at the development and application of innovative molecular diagnostic methods for the rapid detection of living microorganisms in food. |
|
 |
Misci
Chiara |
SASS – Sistemi Alimentari e Sviluppo Sostenibile. Fermentation of neglected and underutilized species (NUS) |
In an environment, as the Sub-Saharian Africa, characterized by elevated post-harvest losses that cause a condition called hidden hunger, and where dysentery is the major cause of children death, the necessity to investigate in food safety and food security is high. The aim of this project is to use the fermentation as a tool for an increased food security, trying to perform this process in according to the small farmer possibility. Leafy vegetable NUS will be exploited and investigated because of their nutrients content. |
|
 |
Senizza
Alice |
Microbial ecology of infants 0-24 months: identification and potential role of “neglected” bacterial species. |
L'obiettivo del lavoro è caratterizzare il microbiota di soggetti in età pediatrica fino al secondo anno di vita e affetti da patologie di natura non strettamente gastro-intestinale e cercare di comprendere come la condizione patologica possa avere dei legami con la composizione del microbiota intestinale. Scopo della ricerca è inoltre valutare come la patologia modifichi i rapporti tra le diverse popolazioni batteriche, prendendo come riferimento un uguale numero di soggetti sani come controllo positivo. I controlli e i soggetti con la patologia sono selezionati in base al tipo di parto ed alimentazione in modo da essere suddivisi in quattro categorie prevalenti (vaginali-seno, vaginali-formula, cesareo-seno, cesareo-formula). Questa classificazione è utile al fine dell’analisi delle popolazioni batteriche per poter meglio osservare che tipo di modificazioni subisce il microbiota intestinale in condizioni di patologia. All’interno del progetto di Dottorato sarebbe inoltre interessante valutare se l’impiego di probiotici o sostanze prebiotiche, eventualmente somministrate ai soggetti affetti da una patologia, comporti variazioni nella composizione del microbiota intestinale. |