Università Cattolica del Sacro Cuore

2016

  • Giovanni Gobber ha in progetto una ricerca sulla pertinenza semiotica e la motivazione come procedimenti di concettualizzazione, con un approccio comparativo a fenomeni di lingue che appartengono a famiglie e gruppi diversi: tedesco, yiddish, polacco, russo, ungherese, finnico, georgiano, kalaallisut. I risultati saranno impiegati in una verifica sulla concettualizzazione nell’apprendimento di lingue seconde. Un altro ambito di studi riguarda i metodi d’impiego della dialettologia descrittiva in un percorso di storia della lingua tedesca. In prospettiva sincronica, si concentra sulla morfologia descrittiva del tedesco. Parteciperà infine a una ricerca interdisciplinare sull’argomentazione nel contesto dello ius naturale. E’ in corso di stampa per fine 2016 il seguente saggio in volume: “Componenti valutative nelle definizioni del lessico politico”, in Cultura e ideologia nei vocabolari. Lessicografia russa e italiana a confronto, a cura di A. Bonola, M.C. Gatti, EDUCatt, Milano. Curerà la “Rassegna di Linguistica generale e di glottodidattica del fascicolo” 1-2/2017 dell’Analisi Linguistica e Letteraria con contributi di M. Baggio, E. Nardon, M.C. Gatti, S. Bigi, C. Bosisio, S. Gilardoni.
  • La ricerca di Mario Baggio verterà sui seguenti argomenti: 1) storia della linguistica antica. In particolare, la riflessione linguistica di Platone e Aristotele; 2) la sillaba, con attenzione particolare alla problematica dei confini sillabici; 3) il linguaggio coverbale; obiettivi specifici di questa ricerca sono: a) la delimitazione precisa della categoria del linguaggio coverbale nell’ambito del linguaggio non-verbale; b) l’elaborazione di una tipologia, semplice e basata su opposizioni rigorosamente logiche, delle possibili occorrenze del linguaggio coverbale; c) l’individuazione delle funzioni più importanti collegate all’uso del linguaggio coverbale in situazioni comunicative diverse e nella narrativa letteraria. Ha in corso di stampa una monografia Saggi di storia della linguistica (EDUCatt, Milano 2016).
  • Maria Cristina Gatti nell'ambito della Linguistica generale si rivolgerà ai seguenti nuclei tematici: 1) l'architettura del testo, con una focalizzazione sulle relazioni discorsive di argomentatività in prospettiva contrastiva; 2) il testo argomentativo e la scrittura argomentativa; 3) dimensioni pragmatiche e argomentative dell'atto linguistico di scusa in prospettiva interlinguistica. E’ in corso di stampa per fine 2016 il seguente saggio in volume: “Il cuore come fondamento della ragionevolezza”, in Argomentare: per un rapporto ragionevole con la realtà. Scuola di argomentazione. Milano, 17-19 luglio 2015, E. Rigotti-C. Wolfsgruber (ed.), Fondazione per la Sussidiarietà. Nello stesso volume uscirà anche un lavoro a quattro mani con E. Rigotti dal titolo “Argomentazione o pseudoargomentazione? Parliamo di testo argomentativo”.
  • Sara Cigada prosegue l'osservazione degli impliciti culturali nel discorso, con particolare attenzione alla dimensione emotiva alle "scorciatoie emotive" che essi suggeriscono nell'argomentazione. E' in corso di stampa un contributo al volume collettaneo di "Accademia", dedicato a questi aspetti. Prosegue il lavoro sulla cortesia, sia come confronto tra sistemi endoculturali sia come approfondimento della tradizione europea, attraverso il lavoro sul "Galateo" e sulla sua fortuna.
  • Il lavoro di ricerca di Sarah Bigi riguarderà soprattutto la parte sperimentale del progetto “Argomentare bene per curare meglio”, finanziato dal MIUR attraverso il programma “Futuro in Ricerca”. Sia dal punto di vista teorico che sperimentale, obiettivo del lavoro è contribuire al dibattito sul ruolo e la rilevanza della comunicazione nel dialogo medico-paziente con il punto di vista e le acquisizioni di linguistica, pragmatica e teoria dell’argomentazione. In aggiunta, si stanno definendo i termini di una collaborazione con l’Associazione Medici Diabetologi sul tema della formazione dei clinici. Altra attività di ricerca è il progetto di formazione denominato “La forza delle parole. Strumenti linguistici per favorire l’empowerment della Persona con Diabete e l’aderenza alla terapia”, messo a punto insieme alla dott.ssa Natalia Visalli, coordinatrice del gruppo AMD “Psicologia e Diabete”, è già stato approvato e finanziato dal Direttivo AMD e dovrebbe partire nel febbraio 2017. Un’altra proposta di formazione da realizzarsi insieme alla sezione regionale AMD Lombardia è in fase di progettazione. Ha in corso di stampa una monografia Communicating (with) care: a linguistic approach to the study of doctor-patient interactions (Amsterdam: IOS Press).