- Piacenza
 - Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti - DiANA
 - Scienze degli animali
 - Linee di ricerca
 
Linee di ricerca
Le linee di ricerca seguite dall’area Scienze degli animali sono:
- studio della struttura genetica, della biodiversità e della storia evolutiva delle popolazioni zootecniche attraverso analisi del genoma nucleare e mitocondriale di campioni moderni e reperti antichi;
 - ricerca di marcatori molecolari utili per tracciare e rintracciare l’origine degli alimenti animali a livello di specie, razza ed individuo;
 - ricerca con approcci di genomica e trascrittomica di geni che influenzano caratteri di interesse economico nelle specie zootecniche;
 - sviluppo di saggi diagnostici basati sull’analisi del DNA con micro e nano-dispositivi;
 - ricerche sulla stima dei valori genetici e genomici dei bovini da latte attraverso l’uso delle nuove tecniche di sequenziamento dei genomi e di genotipizzazione di marcatori SNP;
 - studi sui metodi di valutazione chimico-nutrizionale degli alimenti, e sui metodi di razionamento per meglio soddisfare le esigenze nutrizionali degli animali, ma anche a garanzia della qualità dei prodotti (latte, carne, uova, ecc.) e della sicurezza dei consumatori, nonché della salvaguardia ambientale;
 - ricerche sulle condizioni metaboliche delle lattifere e sui meccanismi endocrini che governano i rapporti fra apparati coinvolti nei processi produttivi: digerente, riproduttore, immunitario e mammario;
 - ricerche sui fattori ambientali, alimentari in particolare, che possono influenzare la risposta quanti-qualitativa di latte, lo stato di salute, la fertilità e il benessere delle bovine.
Con riferimento a quest’ultimo, l’interesse è soprattutto rivolto ai meccanismi biochimico-fisiologici e agli strumenti diagnostici di controllo, nonché all’influenza esercitata dai processi infiammatori; - ricerche sulla presenza nelle diete per l’uomo dei prodotti di origine animale (latte, carne, uova e loro derivati) e loro effetti sulla salute;
 - ricerche sugli effetti di componenti della dieta sull’espressione genica dei sistemi infiammatori e sul metabolismo di animali di interesse zootecnico e di specie modello.
 
Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti - DiANA
- Il Dipartimento
 - Scienze Alimenti e della nutrizione
 - Scienze degli animali
 - La Ricerca
                  
- Progetti di ricerca
 - OptiGranaSost
 - Sistema integrato ed ottimizzato per migliorare la sostenibilità economica delle aziende zootecniche
 - Laboratori
 - MyFarm
 - Produzione di cibo appropriato: sufficiente, sicuro, sostenibile (C3S)
 - Valutazione dell'efficienza di un nuovo sistema atto a migliorare lo stato di benessere delle lattifere stabulate nei periodi caratterizzati da stress termici
 - EcoSost Farm - Dimostrazione ed informazione di indici di efficienza e qualità delle produzioni aziendali per migliorare la redditività delle stalle da latte nell'ottica dello siluppo sostenibile
 - Tecniche agro-zootecniche gestionali per incrementare autosufficienza e competitività delle aziende da latte lombarde - Energy&Protein Indipendence Farm
 - Strategie nutrizionali e genetiche per la riduzione della produzione di N2O, gas a effetto serra, nel bovino da latte.
 - Analisi di scenario per migliorare la resilienza della filiera del Grana Padano DOP nel medio-lungo periodo. ResilientGranaPadano
 - TECHNOLOGICAL COOPERATION ITALY - CHINA. INVESTIGATION OF CROSSTALKING BETWEEN RUMEN MICROBIOME, LIVER AND IMMUNE SYSTEM IN REGULATING ENERGY METABOLISM FROM DRY OFF TO EARLY LACTATION IN DAIRY COWS
 - FutureData4EU
 - Contratto di filiera “GRANAMBIENTE PADANO”
 
 - Dottorati di Ricerca
 - Servizi conto terzi
 - Eventi e Formazione
 - Contatti