Università Cattolica del Sacro Cuore

2012

TEMATICHE 2012

Letteratura inglese

  • Luisa Camaiora: a) continua l'indagine sulla presenza e la funzione del mitico ed archetipico del sacro femminile nella poesia romantica inglese. La poesia e l'epistolario di Keats, che sarà affiancata da una indagine riguardante le opere di Shelley e Byron. b) Le poesie di Hopkins e in particolare i sonetti scritti in Irlanda e conosciuti come i "terrible sonnets". c) Prosegue lo studio dell'uso della terminologia medica in diversi autori, sia del rinascimento, sia del periodo preromantico.
  • Arturo Cattaneo: prosegue la ricerca sulla rappresentazione della follia in Shakespeare e Cervantes, e sui legami del tema con la tradizione classica e moderna. Nello specifico delle ricerche anglo-italiane, uno studio dei resoconti italiani della lotta di Lord Byron per la causa d'indipendenza greca, e della sua morte in quel paese, sta portando all'edizione e pubblicazione di un inedito ottocentesco relativo al mito di Byron poeta esule e patriota delle cause di liberazione nazionale.
  • Enrico Reggiani: prosegue lo studio delle tracce testuali del rapporto fra letteratura e musica in Yeats in vista del completamento di una monografia. Continua l'esame dell'opera del poeta cattolico G. M. Hopkins nell'ambito del consolidato filone di ricerca sul rapporto tra cultura letteraria e matrici religiose; nello stesso ambito, amplierà anche la ricognizione della letteratura postcoloniale, indagando una seconda area linguistico-culturale in corso di definizione. Due contributi sonderanno la testualizzazione letteraria di alcuni elementi della cultura.
  • Francesco Rognoni: a) completerà la ricerca sulle recensioni letterarie di A. Broyard, in vista della pubblicazione di un'edizione con testo a fronte che le raccolga. b) Studio ed eventuale pubblicazione di carteggi editi e inediti di autori inglesi, americani o italiani, come il carteggio completo Castelli-Pizzetti, e quello tra il romanziere A. Spina ed E. Zolla, di interesse per lo studio della nascita e lo sviluppo dell'anglistica e americanistica in Italia.
  • Giuliana Bendelli: proseguirà l'attività di studio e diffusione in Italia di autori centrali alla moderna tradizione letteraria irlandese, come J. Banville e B. Kennelly. Lo studio della letteratura irlandese sarà allargato alla sua fase rinascimentale: Bendelli esaminerà, insieme a Cristina Vallaro, la visione dell'Irlanda nella cultura e nel progetto coloniale inglese sotto Elisabetta I. Vallaro ha anche in progetto altre esplorazione della ritrattistica elisabettiana e del suo rapporto con il potere politico.

Linguistica inglese

La ricerca perseguita nell'ambito della Cattedra di Linguistica inglese si occupa principalmente dei processi di mediazione sotto forma di riscrittura, traduzione e revisione basato su corpora di testi scritti, multimodali e filmici in lingua inglese. Sulla base di studi sulla traduzione, che hanno messo in luce l'esistenza di fenomeni traduttivi universali quali l'esplicitazione, la semplificazione, la normalizzazione e il livellamento, si indagheranno le varie forme di riscrittura allo scopo di verificare se ed in che misura i testi mediati presentino tratti simili a quelli tradotti, soprattutto in ambito specialistico. Sarà possibile in questo modo accertare la presenza nei testi riscritti di universali della mediazione Si cercherà altresì di verificare in che misura questi testi sono resi più accessibili ai nuovi destinatari di lingua inglese. La ricerca si propone, inoltre, di creare materiale per l'apprendimento linguistico e per la didattica della traduzione: capire le strategie di riscrittura e saperle utilizzare è una competenza utile per gli studenti in quanto spendibile nella professione futura.


Storia della lingua inglese

La ricerca, svolta in stretta correlazione con la cattedra di Linguistica inglese, prosegue nell'ambito dello studio dello sviluppo diacronico della lingua focalizzandosi sui risultati dell'indagine già in corso sulle varietà diatopiche e diastratiche della lingua inglese nel mondo. L'interesse per i fenomeni di contatto e/o ibridizzazione (soprattutto con riferimento a realtà emergenti quali quelle cinese e indiana) e per il loro ruolo nel costruirsi storico dei linguaggi di specialità suggerisce l'approfondimento dello sviluppo dell'insegnamento della lingua inglese come lingua straniera e/o seconda e dell'applicabilità dello studio teorico sulle varietà dell'inglese alla didattica della lingua. Tenendo conto che nell'evoluzione diacronica delle varietà dell'inglese la comunità scientifica riconosce ormai l'esistenza anche di una forma linguistica classificata e accettata non più in termini tradizionali quali ad esempio il legame tra lingua standard e nazione, bensì secondo concetti di legittimazione, regolarizzazione e codificazione, si cercherà quindi di individuare (1) ‘quale' inglese ricopra oggi il ruolo essenziale di lingua della comunicazione globale, (2) quale sia il modello a cui rifarsi per l'insegnamento a parlanti non  nativi e 3) quali criteri sia opportuno adottare per condurre la verifica delle abilità acquisite dai discenti in relazione a tale modello.