Università Cattolica del Sacro Cuore

2016

Letteratura inglese

L’attività di ricerca dell’Istituto di Anglistica nell’a.a. 2015-16 si collocherà nei seguenti ambiti, al tempo stesso specifici della materia e interdisciplinari:

  • Arturo Cattaneo proseguirà studi già avviati sul romanzo epistolare del Settecento inglese, Samuel Richardson in particolare, focalizzando la ricerca sull’uso da parte dei romanzieri della terminologia d’amore classica e cortese adattata ad un ambito borghese puritano, investigando inoltre la componente metafonologica che Richardson introduce nel discorso diretto, e che apre la strada al dialogo complesso del romanzo moderno. Proseguiranno anche le ricerche sul versante del diritto e letteratura studiati in chiave comparatistica e interdisciplinare.
  • Francesco Rognoni lavora alla revisione della sua edizione delle Opere di Shelley in vista di una nuova edizione corretta ed accresciuta, che uscirà nel 2017 nella collana I Meridiani (Mondadori). Sta inoltre stabilendo un nuovo testo di The Trimph of Life di Shelley per il quinto volume di The poems of Shelley in The Longman Annotated English Poets. Sta ultimando un volume sulla presenza di autori inglesi e americani in alcuno romanzieri italiani contemporanei.
  • Enrico Reggiani farà confluire i numerosi contributi che ha presentato in sede nazionale ed internazionale durante l’anno yeatsiano 2015 nella monografia A tone-deaf poet in the Land of Song. Textual soundscapes in the early Yeats, ormai in via di completamento. Elaborerà sia i suoi interventi econoletterari su Shakespeare economista, sia le sue indagini musicoletterarie (1. Shakespeare nella cultura pianistica; 2. Shakespeare’s soundscapes), in vista di una loro pubblicazione in volume.
  • Giuliana Bendelli prevede la stesura di un'antologia di letteratura anglo-irlandese con testi che coprono l’arco di tempo dal periodo elisabettiano all’indipendenza dell’Irlanda nel 1922. Proseguirà la ricerca sull'opera conradiana con riferimento all'aspetto della geografia descrittiva e una particolare attenzione al lessico specialistico relativo alla tecnica di navigazione e alle descrizioni del mondo naturale, delle condizioni climatiche e meteorologiche. Si dedicherà poi all'approfondimento della ricezione italiana dell'opera di Ezra Pound.
  • Franco Lonati proseguirà la sua ricerca sul film shakespeariano con particolare attenzione verso le versioni filmiche di Macbeth e sulla percezione di tale opera nella critica del Novecento. Proseguirà inoltre la collaborazione con il prof. Rognoni per la nuova edizione delle opere di Percy Bysshe Shelley: il suo contributo è rivolto in particolare agli scritti in prosa (saggi, note, lettere).
  • Cristina Vallaro si occuperà di William Shakespeare e della sua immagine nella cultura pop e giovanile tra XX e XXI secolo. Affronterà lo studio di figure criminali tra realtà e letteratura. Un ulteriore filone di studio riguarderà la didattica della letteratura inglese nei licei, in particolare analisi e attività relative al testo letterario.
  • Federico Bellini si occuperà del rapporto fra letteratura e lavoro in una prospettiva comparatistica e interdisciplinare, soffermandosi in particolar modo sulle rappresentazioni letterarie del lavoro nel discorso medico e nella letteratura fra Otto e Novecento. Una linea di ricerca complementare riguarderà lo studio della rappresentazione della malinconia nell'opera di Herman Melville.
  • Elisa Bolchi continuerà lo studio delle relazioni anglo-italiane attraverso l’analisi del rapporto di Richard Aldington con l’Italia. Proseguirà lo studio sul linguaggio metafonologico nella letteratura vittoriana attraverso un confronto tra Vanity Fair di Thackeray e Jane Eyre di Charlotte Brontë.

 

 

Linguistica inglese

  • Margherita Ulrych continua lo studio del fenomeno dell’inglese mediato attraverso i processi di riscrittura, dell'adattamento dei testi e del trans-editing nell'ambito degli studi descrittivi sulla traduzione.
  • Maria Luisa Maggioni affronta il tema di ‘quale' inglese ricopra oggi il ruolo essenziale di lingua della comunicazione globale in ambito specialistico.
  • Amanda Murphy apre un filone di ricerca su approcci alla pronuncia dell’inglese nel CLIL e un altro sulle strategie comunicative del parlante non-nativo in ambito accademico internazionale.
  • Mirella Agorni si concentrerà sulla storia della traduzione nell’età moderna, focalizzandosi sui testi scientifici nel Settecento inglese e italiano.
  • Costanza Cucchi avvierà lo studio del lessico nell’ambito dell’eco-moda e proseguirà le ricerche volte a delineare il ruolo della componente culturale ed interculturale entro l’approccio CLIL.
  • Pierfranca Forchini continua i suoi studi sul linguaggio filmico e comincia uno studio adoperando il MDA di Biber applicato a film surreali che vedono come protagonisti i supereroi dei fumetti americani.
  • Sonia Piotti approfondirà lo studio della formazione ed evoluzione del lessico scientifico-matematico in vernacolo dell’Early Modern English). Analizzerà anche come la lingua inglese riflette la molteplicità degli approcci verso la sostenibilità che hanno caratterizzato la “questione ecologica”, con particolare riferimento all’ambito della moda.
  • Silvia Pireddu continuerà le ricerche riguardanti il lessico artistico con una ricognizione degli strumenti lessicografici e terminologici in lingua inglese adeguati alle esigenze professionali.
  • Caterina Allais continuerà i suoi studi sul linguaggio dei blog specialistici nell’ambito della storia dell’art. Si occuperà anche dell’apporto delle immagini all’insegnamento CLIL nella scuola d’obbligo. 
  • Claudia Alborghetti amplierà la sua ricerca sulla diffusione delle opere dello scrittore italiano, Gianni Rodari, nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America allo studio di autori italiani per l’infanzia tradotti in inglese.
  • Laura Anelli continuerà la sua ricerca sull’analisi della traduzione dell’umorismo nei prodotti mediali statunitensi, analizzando le pratiche censorie e manipolatorie messe in atto dal doppiaggio.
  • Susanna Broggini continuerà lo studio riguardante l’uso dell’inglese come lingua veicolare, completando la rilevazione di dati riguardanti il censimento dell’offerta CLIL-EMI negli atenei italiani ed effettuando l’analisi dei dati.
  • Francesca Seracini continuerà la sua ricerca sui fenomeni linguistici inerenti alla traduzione che favoriscono l’armonizzazione del diritto europeo.
  • Alessandra Toni avvia la sua ricerca di paragone tra le strategie adoperate di doppiaggio, con riferimento alle versioni in inglese, italiano e tedesco degli stessi film. 
  • Francesca Costa proseguirà le sue ricerche in merito al EMI nelle Facoltà scientifiche universitarie; indagherà anche il ruolo dell'assistente linguistico nativo inglese e il fenomeno del codeswitching in contesti CLIL.
  •