2016
La cattedra di Lingua e letteratura spagnola e Letteratura ispanoamericana svilupperà la propria ricerca attorno ai seguenti argomenti:
Nell’ambito della Letteratura ispanoamericana:
- Dante Liano: 1) La “novela negra” in Spagna e Ispanoamerica. In considerazione della mancanza di un trattato aggiornato sul romanzo giallo, così frequentato da scrittori spagnoli e ispano-americani, si tenterà di ricostruire una storia di quel genere in entrambe le realtà culturali, annotando diversità, somiglianze e specificità, dai suoi inizi nell’Ottocento fino ai giorni nostri; 2) Attualità di Rubén Darío e il modernismo. L’obiettivo di questa ricerca è quello di fare un bilancio dell’apporto del grande poeta nicaraguegno alla letteratura spagnola e ispanoamericana: si rivedranno gli antecedenti, José Martí, José Asunción Silva e altri, per esaminare gli apporti tecnici e tematici introdotti e sviluppati da Darío nel suo periplo creativo. Si vedrà, inoltre, il contributo dei postmodernisti e si esamineranno dei testi contemporanei, al fine di stabilire l’attualità del movimento modernista.
- Michela Craveri: studio della produzione poetica di Luis Alfredo Arango, con una ricerca sul campo in Guatemala; analisi delle implicazioni antropologiche della sua opera, della sua interazione con il mondo maya e ricostruzione della biografia dell’autore. Studio della produzione poetica maya yucateca coloniale; edizione, traduzione e studio retorico dei Cantares de Dztibalché. Studio della multiculturalità dei paesi centroamericani e della componente multilingue del Belize. Relazioni culturali, letterarie e linguistiche dei paesi centroamericani del Caribe. Il post-colonialismo tra il mondo anglosassone e quello ispanico. Sono in corso di pubblicazione per il 2017 i seguenti articoli: 1) “La historia de los documentos mayas coloniales de las tierras altas de Guatemala”, in El México Antiguo II: Herramienta para la Historia, a cura di Erik Velásquez, Città del Messico, Fondo de Cultura Económica; 2) “La incursión del caos por la fisura del tiempo: los cinco días vacíos del calendario maya”, in La vieja y el marzo, a cura di José Manuel Pedrosa, Universidad de Alcalá de Henares; 3) “Cuenta la escritura de la cueva, la escritura de la barranca de Tulán: oralidad y poesía en los títulos de tierra del área k’iche’”, Actas del Primer Congreso Internacional “Poéticas de la Oralidad”; Morelia, Michoacán;
- Sara Carini: analisi della diffusione della letteratura ispanoamericana in Italia nel XX secolo attraverso lo studio delle dinamiche in essere nel campo letterario italiano e l’interpretazione delle carte di archivio editoriali; studio della rappresentazione dell’identità nella letteratura dell’America Latina. E’ in uscita sulla Rivista Centroamericana, vol. 26.1, 2016, l’articolo “Etiquetas literarias y cánones distorsionados: la literatura latinoamericana en Italia entre estereotipos y miradas desenfocadas”, presentato al convegno Redisca di Berlino nel dicembre 2014.
- Benedetta Belloni: proseguirà lo studio della produzione letteraria di scrittori messicani contemporanei di origine libanese (Bárbara Jacobs, Carlos Martínez Assad, León Rodríguez Zahar, Naief Yehya, Rose Mary Salum). Prevede, inoltre, di ampliare la stessa linea di ricerca ad altri autori latinoamericani di origine libanese. Per novembre 2016 è prevista l’uscita di un’intervista alla scrittrice Rose Mary Salum (“Entre Líbano y México: entrevista a la escritora Rose Mary Salum”, Tintas. Quaderni di Letterature Iberiche e Iberoamericane, n. 6).
Nell’ambito della Letteratura spagnola
- Dante Liano: 1) Lettura e approfondimento di alcuni testi del Don Chisciotte di Cervantes, in commemorazione dei quarto centenario della morte. L’obiettivo sarà quello di indagare in quale maniera l’opera cervantina ha operato su alcuni scrittori europei: Thomas Mann, Ivan Turgeniev, Vladimir Nabokov, Heine, Dostoieski. Il risultato sperato sarà quello di tracciare un quadro molto interessante sul modo di percepire un personaggio spagnolo nell’ambito più generale della letteratura continentale; 2) La “novela negra” in Spagna e Ispanoamerica.
- Francesca Crippa: continua lo studio della narrativa breve degli autori della “Generación de 1898”. In particolare si indagheranno la peculiarità e la rilevanza del genere letterario “cuento” in relazione al preciso contesto letterario, storico e sociale vissuto in Spagna fra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo. Verranno inoltre approfondite le ricerche nell’ambito della narrativa spagnola contemporanea in merito al trattamento che questa riserva al tema della memoria storica. A questo proposito, verrà affrontato il tema della Guerra Civile spagnola attraverso il contributo di autori che hanno analizzato il conflitto nelle loro opere, con particolare riferimento alla più recente produzione di “novelas gráficas”. La ricerca verterà inoltre sullo studio dell’apporto dell’ispanista Antonio Gasparetti all’ispanismo italiano. E’ in corso di pubblicazione il seguente articolo: “Pío Baroja frente a la guerra civil española: técnicas para la rememoración del conflicto en el capítulo final de las memorias barojianas”, Revista Monteagudo, n. 22, 2017.
- Benedetta Belloni: proseguirà lo studio dei personaggi ispano-musulmani rilevati all’interno di un corpus scelto di commedie di Lope de Vega e l’analisi di alcune opere dello stesso autore in cui il tema islamico è presente. Nell’ambito dell’ispanismo italiano, sarà presa in considerazione la figura del Prof. Antonio Gasparetti e la sua preziosa attività di traduzione.
Nell’ambito della Linguistica spagnola:
- Sonia Bailini: proseguirà il lavoro di analisi del learner corpus di apprendenti di lingue affini da lei raccolto; in tale direzione è in corso di pubblicazione il volume “La interlengua de lenguas afines: el español de los italianos, el italiano de los españoles” e prevede di continuare lo studio del discorso dell'apprendente in contesti di interazione secondo l'approccio della teoria socioculturale. Un nuovo filone di studio è l'analisi del code-switching e dei processi di ibridazione linguistica in letteratura e l'utilizzo dei corpora nella didattica dello spagnolo come lingua straniera. Sono in corso di pubblicazione per il 2016-2017 i seguenti articoli: 1) "El profesor como moderador del andamiaje entre pares", Actas del XXVI Congreso Internacional de ASELE: La Formación y competencias del profesorado de ELE, Universidad de Granada/ASELE; 2) "Análisis y corrección de errores (Error Analysis and Error Correction)" in The Routledge Handbook of Spanish Language Teaching: Metodología, recursos y contextos para la enseñanza del español, Routledge, in collaborazione con Javier Muñoz-Basols, (capitolo di libro); 3) "Español y dialecto en la escritura de Laura Pariani entre expresión identitaria y exigencia estilística", Actas del Congreso AISPI, Università degli Studi di Milano.
- Raffaella Odicino: proseguirà il lavoro di analisi delle applicazioni didattiche della traduzione nel processo di apprendimento/insegnamento dello spagnolo LS per studenti universitari italofoni, con particolare riferimento alla traduzione specializzata (livello B2/C2). Inoltre, approfondirà l’interesse per un nuovo filone di ricerca, relativo all’analisi delle traduzioni italiane della letteratura ispano-americana degli anni del ‘boom’ (tra gli autori la cui opera è presa in esame, Miguel Ángel Asturias e Alejo Carpentier).
Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere
- Il dipartimento
- Docenti
- La ricerca
- Cultura classica-Istituzioni di letteratura europea/Linguistica computazionale/Lingua e Letteratura Latina
- Francese
- Glottodidattica e didattica dell'italiano come seconda lingua
- Inglese
- Letteratura italiana
- Linguistica generale
- Lingua e cultura cinese
- Progetto FIRB "Argomentare bene per curare meglio"
- Russo
- Spagnolo
- Tedesco
- Link utili relativi ai finanziamenti per la ricerca
- Pubblicazioni
- Centri di ricerca
- Riviste
- La collana
- Eventi
- Archivio eventi
- Dottorati
- Master
- Approfondimenti
- Notizie
- Contatti