- Piacenza
 - Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili
 - Eventi
 - Seminari e Convegni
 - Droni e Geomatica
 
Droni e Geomatica
Giornata di formazione professionale
Piacenza, 16 ottobre 2015 ore 8.30
Centro Congressi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Emilia Parmense 84
29122 Piacenza
Lo scopo dell’incontro è quello di introdurre i partecipanti ad un particolare settore di lavoro aereo, sicuramente uno tra i più importanti tra quelli che si possono svolgere con i SAPR: il rilevamento geometrico dell’ambiente naturale e costruito mediante la fotogrammetria digitale. In particolare verrà descritto l’intero processo: dalla pianificazione della missione fino alla realizzazione di modelli 2D e 3D degli oggetti rilevati, siano essi porzioni di territorio, infrastrutture o fabbricati. Verrà inoltre presentata una breve rassegna delle applicazioni dei SAPR in altri promettenti campi della Geomatica, quali il telerilevamento prossimale mediante sensori multispettrali, con particolare riferimento all’agricoltura, e il laser scanning 3d.
La giornata è volutamente dedicata ad un pubblico costituito da tecnici che pur avendo una sufficiente preparazione di base nel rilevamento da terra, hanno scarsa dimestichezza con le applicazioni dei SAPR, e sono quindi interessati a conoscerne le prestazioni e le potenzialità. Naturalmente in questa prima giornata verranno presentati solo i concetti principali della materia. Per coloro che intendono raggiungere una preparazione idonea a svolgere in modo autonomo il rilevamento fotogrammetrico, si potranno organizzare successive sessioni di approfondimento.
Ai partecipanti verrà rilasciata copia della documentazione didattica utilizzata
Partecipazione a numero chiuso. Info e registrazione:
Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili
- Il Dipartimento
 - Agronomia e Biotecnologie vegetali
 - Frutticoltura e Viticoltura
 - Protezione sostenibile delle piante e degli alimenti
 - La Ricerca
 - Dottorati di Ricerca
 - Eventi
                   
- CONAVI 2018
 - Seminari e Convegni
 - CABIOS – Agricoltura conservativa e fasce tampone bioenergetiche
 - Aglio bianco piacentino: la ricerca a sostegno di una lunga tradizione di qualità
 - LIFE15 ENV/IT/000641
 - Gestione agroecologica sostenibile dei prati e pascoli in montagna: prove di semina su sodo
 - Viticoltura, cambiamento climatico e opportunità di sviluppo per le aree svantaggiate
 - Agricoltura conservativa e fertilità del suolo: il progetto CABIOS
 - Quinoa, verso una filiera agroalimentare
 - X Simposio sulla Difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti
 - Visiting professor - Dimitris Tsitsigiannis
 - SQNPI: Produzione integrata, innovazione e sostenibilità
 - Incontro tecnico sulla coltivazione e costruzione di una filiera della Quinoa
 - Biocontrollo di Aspergillus flavus e gestione di filiera, un futuro per maiscoltura e “latte italiano di qualità”
 - Viticultural-enological factors and health attributes of wine
 - Effects of elevated CO2 on soil processes
 - Incontro tecnico sulla coltivazione della Quinoa
 - La produzione integrata fra sviluppo (rurale) e sostenibilità
 - Droni e Geomatica
 - XLIV Convegno Nazionale Società Italiana di Agronomia
 - Festival della Quinoa Fusion 2015
 - V Incontro annuale Plant Genetic and Biotechnology Network
 - Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais
 - Coltivazione del miscanto in terreni marginali: stato dell'arte e prospettive future
 - SmartAgrihubs Agricoltura digitale: un incontro online per fare il punto della situazione
 - Winter School AIPP-FISSSA
 
 - News
 - Contatti