Università Cattolica del Sacro Cuore

2012

 

Letteratura francese

  Gli interessi comuni del gruppo (prof. Giuseppe Bernardelli, prof.ssa Marisa Verna, dott.ssa Maria Cristina Pedrazzini, dott. Davide Vago) convergono in un'indagine dal titolo Le guide turistiche della città di Parigi e il romanzo francese (1850-1890), riguardante le contaminazioni tra le guide turistiche dedicate alla capitale francese e la narrativa francese (1850-1890).

  • Gli interessi del prof. Bernardelli variano su studi sia di carattere storico (in particolare sul Simbolismo francese e le sue connessioni), sia di carattere teorico e poetologico generale (la metrica). Per quanto riguarda la teoria generale della letteratura, le sue ricerche portano sul concetto di lirica attraverso i secoli e nel rapporto con la teorizzazione presente.
  • Marisa Verna: la scrittura sensoriale di Marcel Proust (per cui si prevede la stesura di una monografia); .per le edizioni ETS di Pisa è in corso d'opera l'edizione italiana de La dame aux camélias; la letteratura francese e la costruzione dell'identità europea.
  • Maria Cristina Pedrazzini: il movimento Naturista (per cui si prevede la stesura di una monografia dal titolo Une avant-garde fin de siècle: le Naturisme); continua la traduzione italiana delle novelle fantastiche di Théophile Gautier e la traduzione di Phèdre di Racine; la letteratura francese del Novecento; relativamente alla ricerca comune del gruppo sulle guide di Parigi si approfondirà il tema della Commune nei romanzi di Zola.
  • Davide Vago: il ruolo del colore e la sinestesia ne A la recherche du temps perdu di Marcel Proust (la monografia Proust en couleur è in corso di stampa); analisi del cromatismo in Petits poèmes en prose de Baudelaire; l'opera di M. Yourcenar; per le edizioni ETS di Pisa è in corso d'opera l'edizione italiana de Tartuffe.

Linguistica francese

  •  Enrica Galazzi: a) costituzione dell'équipe italiana del progetto internazionale Interphonologie du Français Contemporain (IPFC). Raccolta e analisi di un corpus di lingua francese di parlanti non nativi; b) la lingua francese in contesti professionali per cui è previsto un seminario nella primavera 2012; c) storia delle Scienze fonetiche (laboratorio di ricerca "Histoire des théories linguistiques" Université Paris VII).
  • Maria Teresa Zanola: studi di terminologia storica: lessici e glossari tecnici del XVIII e XIX secolo; la terminologia francese delle energie rinnovabili: variazioni e testualità; la formazione in terminologia.
  • Chiara Molinari: esplorazione delle dinamiche linguistiche e sociolinguistiche nello spazio francofono: a) la variazione linguistica in Québec attraverso l'analisi di corpora on line (forum, blog); b) rappresentazioni linguistiche del francese in area francofona e strumenti lessicografici (cartacei e on line); c) discorso identitario e culturale francofono attraverso un corpus di stampa francese. La geopolitica della francofonia: problematiche linguistiche, identitarie e culturali.
  • Michela Murano: costituzione e analisi di un corpus di francese parlato da locutori non nativi (Progetto Interphonologie du Français Contemporain). La lessicografia bilingue italo-francese: a) l'écart culturel nei dizionari bilingui; b) mappatura e schedatura di dizionari per la 2a ed. del repertorio Quattro secoli di lessicografia italo-francese (J. Lillo éd.); c) dizionari bilingui fraseologici e di specialità; d) dizionari come riflesso della lingua-cultura: la figura della donna nei dizionari del 19° secolo.

Storia della lingua francese

La ricerca di Storia della lingua francese (prof.ssa Anna Slerca) per il prossimo a.a. sarà orientata verso le seguenti tematiche:

  • i rapporti letterari intertestuali fra Christine de Pizan e un poeta francese del XIV secolo, Guillaume de Machaut, relativamente alla tematica della città ideale: una tematica che è svolta con una certa analogia in un testo in prosa di Guillaume, il Voir Dit, e in un poema di Christine, il Livre de la Cité des Dames. Questa parte della ricerca produrrà una comunicazione al convegno della Société Christine de Pizan che avrà luogo presso l'Università di Poznan nel luglio 2012.
  • La ricerca relativa ai legami intertestuali ipotizzabili fra la Chanson de Roland e l'Iliade di Omero, già iniziata da alcuni anni, proseguirà anche nel prossimo a.a. La fase di ricerca del materiale è quasi completata.
  • Continua l'approfondimento dei rapporti letterari fra l'opera di Christine de Pizan e l'opera di Geoffrey Chaucer. Contestualmente la ricerca si interroga sui rapporti ipotizzabili tra la produzione della stessa Christine e Giovanni da Prato, un autore toscano suo contemporaneo (XVI-XV secolo), per quanto concerne un testo in prosa dal titolo Il paradiso degli Alberti. La ricerca porterà ad una comunicazione durante il convegno di Amiens nei giorni 9-11 dicembre 2011.