Università Cattolica del Sacro Cuore

2014

Letteratura francese

Il gruppo di ricerca di Letteratura Francese è impegnato in un progetto di lungo respiro sulle Digital Humanities. Il progetto prevede di creare uno strumento informatico adeguato all’analisi linguistico-retorica dei testi letterari. Lo strumento informatico, basato sul software di Tykli, sarà costituito da un grafo che permetterà di navigare nei testi secondo diversi specifici criteri di ricerca, organizzati come segue. Per ognuno dei testi menzionati è prevista la creazione di una sintassi riconoscibile dal grafo, che permetta la navigazione all’interno di fenomeni testuali rilevanti, specifici a ciascuno degli autori. Reperimento di strutture linguistiche e/o retoriche; analisi ed esemplificazione; elaborazione di una sintassi informatica: a partire da un item sottolineato nei passi relativi al nesso retorico, essa permetterà al software di identificare i punti del testo nei quali si aprirà una tendina, contente una scheda di analisi, che a sua volta conterrà links che permetteranno di identificare tutte le occorrenze simili. Gli autori che saranno analizzati secondo questa prospettiva sono Marcel Proust (Marisa Verna e Davide Vago), Baudelaire (Federica Locatelli), Paul Verlaine e Stéphane Mallarmé (Maria Cristina Pedrazzini). La ricerca prevede di indagare anche la relazione fra la letteratura francese e quella inglese e americana. E’ pertanto prevista la collaborazione di studiosi di dette discipline.

Il gruppo è inoltre impegnato in una ricerca sulla tipologia testuale delle Guide di Parigi del XIX secolo, e prevede di pubblicare un volume su tale tema nel 2014 (Paris, un lieu commun du XIXe siècle). La consegna dei testi è prevista per fine settembre 2013. MariaCristina Pedrazzini approfondirà lo studio degli autori in programma per l’a.a. 2013-2014: per l’Ottocento, Lamartine, Chateaubriand, Vigny, Hugo, Gautier, Baudelaire, Maupassant; per il Novecento: Albert Camus, che sarà oggetto del corso monografico, e la letteratura della prima metà  del XX secolo.

Linguistica francese

Gli interventi, i seminari e le attività di ricerca previsti per l'a.a. 2013/14 riguardano i grandi ambiti di interesse della linguistica francese: la linguistica diacronica comparata, la linguistica generale e applicata, la didattica del francese.

Sara Cigada: a) prosegue la ricerca relativa al discours émotionné (nella sua duplice funzione espressiva e strategica) con attenzione al discorso politico francese e alle riprese argomentative dei Padri dell'Europa nel discorso politico contemporaneo; b) continua la verifica dei tratti del discorso diretto e delle sue funzioni, in particolare sulle specificità endolinguistiche relative alla lingua francese sulla scorta di quanto emerso nel CMLF 2012, anche con attenzione alla dimensione contrastiva.

Enrica Galazzi: a) “Lingue e professione”: coordinamento del numero 5 (2013) della rivista on line Dorif-Università dal titolo Projets de recherche sur le multi/plurilinguisme et alentours…; b) Direzione dell’équipe italiana Interphonologie du français contemporain; e partecipazione al progetto internazionale La prononciation du français dans le monde: du natif à l’apprenant (Clé International 2014); c) La prononciation du français standard à l'épreuve du 3ème millénaire; d)Storia delle Scienze fonetiche (laboratorio di ricerca “Histoire des théories linguistiques”, Université Paris VII).

Maria Teresa Zanola: a) continua la ricerca sui caratteri sintattico-semantici delle constructions participiales nei testi specialistici francesi del XIX-XX e XXI secolo; analisi degli usi stilistici  contrastivi FR/IT nella traduzione saggistica; b) prosegue la ricerca relativa ai rapporti fra sviluppo  terminologico e politica linguistica in collaborazione con la Délégation Générale à la Langue Française; realizzazione della IX Giornata scientifica REALITER su La terminologie panlatine dans les politiques linguistiques, Université Sorbonne, Paris 16-17 ottobre 2013; c) continua l’indagine sui caratteri della didattica del francese specialistico e accademico francese, in merito ai problemi della formazione alle competenze orali e scritte in prospettiva EMILE e in contesto universitario italofono.

Michela Murano: a) Progetto Interphonologie  du Français Contemporain (IPFC). La liaison in un corpus di studenti italofoni : analisi dei dati sperimentali. b) La lessicografia bilingue italo-francese: schedatura di dizionari per Quattro secoli di lessicografia italo-francese (2a ed., J. Lillo dir.); la fraseologia nei dizionari bilingui antichi ; i dizionari fraseologici bilingui. c) La valutazione delle competenze linguistiche nei CLA : progetto di modifica della prova del SeldA di Milano nel quadro di AICLUCERT; competenze parziali e insegnamento della lingua francese in un centro linguistico d’ateneo.

Storia della lingua francese

Le ricerche di Storia della lingua francese saranno orientate verso le seguenti tematiche:

Anna Slerca: a) prosegue la ricerca sulla comparazione fra la Chanson de Roland e l’Iliade di Omero. E’ oramai prossima la fase di stesura del testo. Contemporaneamente si sta preparando un saggio su “Fonction et signification d’un motif épique de la Chanson de Roland”; b) prosegue il filone di ricerca concernente l’opera di Christine de Pizan, in particolare relativamente al confronto con la produzione di Guillaume de Machaut. Si segnala che è in fase di stesura un saggio sul tema dell’abbigliamento nel “Livre des trois Vertus” di Christine de Pizan.

Maria Teresa Zanola: a) avvio di una ricerca interdisciplinare relativa a studi di terminologia diacronica, in collaborazione con l’Université Paris IV Sorbonne; organizzazione di un seminario internazionale sul tema; b) continua la ricerca sulla storia del lessico francese delle pietre preziose.