2016
Letteratura francese
- Marisa Verna proseguirà gli studi sulla scrittura proustiana; su richiesta di Luc Fraisse, per le edizioni Garnier Classique, si dedicherà in particolare alla stesura della monografia Proust, une langue étrangère, in cui analizzerà la portata innovativa e spesso rivoluzionaria delle strutture linguistiche della scrittura di Marcel Proust, specie in relazione all’ideologia identitaria veicolata dalle istituzioni culturali e politiche francesi nei primi decenni del XX secolo. Proseguirà inoltre le ricerche sul concetto di “literary hospitality”.
- MariaCristina Pedrazzini intende proseguire i suoi studi sulla letteratura della Prima Guerra Mondiale. In questo ambito vuole presentare un articolo per il numero monografico Échos littéraires et représentations artistiques de la Première Guerre Mondiale dans les pays de langues romanes, «Langues néo-latines» n° 378 (paraître en septembre 2016). Oltre a continuare le indagini su Max Deauville, si interesserà ad altri autori rappresentativi del periodo e alla loro scrittura dell’esperienza della Grande Guerre.
- Davide Vago continuerà le ricerche sulla rappresentazione della voce e sulla vocalità nella scrittura di Marcel Proust, in vista del completamento del volume Les Voix de la Recherche che sarà pubblicato da H. Champion. Un contributo sulla “traduction du pneuma” è stato accolto nel volume collettaneo Traduire la sonorité proustienne / Translating sounds in Proust (E. Eells éds.). Un contributo originale sull’écriture impressionniste di O. Mirbeau apparirà nel numero monografico della rivista Modèles linguistiques che uscirà a inizio 2016.
- Federica Locatelli proseguirà la sua ricerca stilistico-retorica sulla poesia simbolista. Si occuperà della traduzione della monografia On vint chercher Monsieur Jean e di alcune raccolte poetiche di Jean Tardieu. Curerà la nuova collana “Arsenale” con Marina Spreafico, direttrice del Teatro Arsenale, per la quale sono in cantiere, per il 2015/2016, sei nuovi titoli.
Linguistica francese
Gli interventi, i seminari e le attività di ricerca previsti per l'a.a. 2015/16 riguardano i grandi ambiti di interesse della linguistica francese: la linguistica diacronica comparata, la linguistica generale e applicata, la didattica del francese.
- Enrica Galazzi: a) Lingue in contatto, accenti, norma: francese parlato standard vs francese non nativo; partecipazione al numero speciale del FDM Recherches et applications L'oral par tous les sens : de la phonétique corrective à la didactique de la parole. b) partecipazione al progetto internazionale Interphonologie du français contemporain (La prononciation du français dans le monde: du natif à l’apprenant, Clé International 2015) in qualità di direttrice dell’équipe IPFC-Italie; b) umore e giochi di parole nella stampa francese. c) la dimensione storica dell’oralità attraverso la letteratura fonetica (quale membro del Laboratorio di ricerca “Histoire des théories linguistiques”, Université Paris-Diderot).
- Maria Teresa Zanola: a) linguistica diacronica comparata: i caratteri retorici del testo scientifico nella tradizione testuale francese; studi nell'ambito della terminologia tecnico-scientifica francese dei secc. XVIII e XIX, in collaborazione con il CRTT, Université Lumière-LyonII. b) Analisi dei rapporti fra sviluppo terminologico e politica linguistica, in collaborazione con la Délégation Générale à la Langue Française. c) Prosegue l’indagine sui caratteri della didattica del francese specialistico e accademico francese, in merito ai problemi della formazione alle competenze orali e scritte in prospettiva EMILE e in contesto universitario italofono.
- Sara Cigada: la ricerca prosegue nell’ambito del contributo francese alla cultura internazionale, attraverso lo studio della diffusione di parole ed espressioni nuove nel lessico della politica e dell’amministrazione. Le pubblicazioni previste si posizionano nell’analyse du discours, più in particolare al crocevia contrastato tra usage e normalisation. Inoltre si lavorerà sulla dimensione argomentativa del discorso francese per un volume collettaneo internazionale. Prosegue il lavoro sulle dimensioni emotive del discorso istituzionale, con la messa a punto di un nuovo modello retorico, ampliamente ispirato al De inventione dialectica libri tres dell’umanista Rodolfo Agricola. Prosegue anche il lavoro sulla prima diffusione in area francofona del Galateo di Mons. Giovanni della Casa.
- Anna Slerca: storia della lingua francese: partecipazione al numero di «Literaport» sul tema della ‘trasgressione’ (Università Opolski), La légende du Graal. Perceval, ou la transgression manquée. Proposta di contributo per il volume successivo della stessa rivista, il cui argomento monografico è il ‘crimine’ e la ‘punizione’, relativo alla produzione di François Villon.
- Michela Murano: a) Progetto Interphonologie du Français Contemporain (IPFC): analisi dei dati sperimentali e implementazione di nuove registrazioni. b) La lessicografia bilingue italo-francese in dimensione sincronica e diacronica: schedatura di dizionari per Quattro secoli di lessicografia italo-francese; i dizionari fraseologici bilingui del 19° secolo. c) Studi lessicografici e lessicologici: il lessico dell’ecologia nella lessicografia monolingue francese; il lessico del riciclo-riuso nella stampa e nella lessicografia francese; la comunicazione delle case editrici di dizionari attraverso i media partecipativi.
Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere
- Il dipartimento
- Docenti
- La ricerca
- Cultura classica-Istituzioni di letteratura europea/Linguistica computazionale/Lingua e Letteratura Latina
- Francese
- Glottodidattica e didattica dell'italiano come seconda lingua
- Inglese
- Letteratura italiana
- Linguistica generale
- Lingua e cultura cinese
- Progetto FIRB "Argomentare bene per curare meglio"
- Russo
- Spagnolo
- Tedesco
- Link utili relativi ai finanziamenti per la ricerca
- Pubblicazioni
- Centri di ricerca
- Riviste
- La collana
- Eventi
- Archivio eventi
- Dottorati
- Master
- Approfondimenti
- Notizie
- Contatti