- Piacenza
- Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili
- La Ricerca
- Progetti di ricerca
- NutriVigna
NutriVigna

POR-FESR 2014-2020 Emilia-Romagna
Referenti Scientifici:
- Prof. Stefano Poni
- Dr. Massimo Vincini
NUTRIVIGNA si propone di sviluppare e promuovere tecniche e servizi innovativi per la gestione di precisione della nutrizione minerale del vigneto.
Il progetto punta al miglioramento dell’efficienza dei nutrienti e alla diminuzione dell’impatto ambientale delle produzioni vitivinicole, attraverso:
- lo sviluppo e la diffusione di tecniche innovative di osservazione spettrale di prossimità e da remoto per la determinazione dei fabbisogni minerali;
- servizi web avanzati per il bilancio nutrizionale integrati con procedure di “mapping” delle zone del vigneto a diverso fabbisogno nutrizionale;
- la definizione di sistemi gestionali del vigneto a basso impatto ambientale.
Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili
- Il Dipartimento
- Agronomia e Biotecnologie vegetali
- Frutticoltura e Viticoltura
- Protezione sostenibile delle piante e degli alimenti
- La Ricerca
- Progetti di ricerca
- CABIOS
- BIOVINE
- COVER AGROECOLOGICHE
- FarmCO2Sink
- Frumento Bietola Ecosostenibile
- GENBACCA
- IDRA
- InnoVine
- LIFE AGRESTIC
- LIFE+ SOIL4WINE
- Linee guida per il contrasto della fusariosi dell’aglio bianco piacentino
- MICOntrollo
- MIrAgE
- MYCHIF
- MoRe Farming
- MycoKey
- NutriVigna
- OCHRAVINE Control
- Oltrepò (Bio)Diverso
- OPTIMAGRI
- PROTEUS
- PRO-VITERRE
- PURE
- QUINOVATION
- RICOLMA
- SOiLUTION
- ValorInVitis
- VinCapTer
- VineMan.org
- VITISUST
- W2FLY2FEED
- BIOS - Biodiversità olivicola e salvaguardia
- Laboratori
- Centri di ricerca
- Spin Off
- Dottorati di Ricerca
- Eventi
- News
- Contatti